Discussione sui traducenti di forestierismi
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5610
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
Non sono d'accordo. Il flag non è il segno di spunta, bensì il segno di spunta è il segno grafico che indica che il flag è stato selezionato. Il flag non è un segno grafico. Dice bene Infarinato: il flag rappresenta la variabile booleana, non rappresenta il fatto che la variabile booleana è stata valorizzata a 1.
Esempi:
"Per visualizzare la data corrente in alto a destra sullo schermo, aprire la pagina Opzioni e selezionare il flag Visualizza Data".
"Quest'opzione sarebbe meglio non metterla per default: mettiamo piuttosto un flag".
Come mai si potrebbe mai sostituire "segno di spunta" a flag in questi esempi? O meglio, riuscite a trovare degli esempi in cui viene comunemente usato flag e si riesce a sostituire "segno di spunta"?
"Segno di spunta" è la traduzione di check, non di flag. Infatti in inglese nei manuali scrivono anche "...check the flag X in order to..."
Scusate, quest'ultimo esempio non è pertinente. Volevo dire che "segno di spunta" è la traduzione di check quando check è sostantivo, e poi ho messo un esempio in cui check è verbo. Comunque la mia argomentazione è: il flag rappresenta la variabile booleana, il segno di spunta (check) rappresenta il fatto che la variabile è stata valorizzata a 1.
Esempi:
"Per visualizzare la data corrente in alto a destra sullo schermo, aprire la pagina Opzioni e selezionare il flag Visualizza Data".
"Quest'opzione sarebbe meglio non metterla per default: mettiamo piuttosto un flag".
Come mai si potrebbe mai sostituire "segno di spunta" a flag in questi esempi? O meglio, riuscite a trovare degli esempi in cui viene comunemente usato flag e si riesce a sostituire "segno di spunta"?
"Segno di spunta" è la traduzione di check, non di flag. Infatti in inglese nei manuali scrivono anche "...check the flag X in order to..."
Scusate, quest'ultimo esempio non è pertinente. Volevo dire che "segno di spunta" è la traduzione di check quando check è sostantivo, e poi ho messo un esempio in cui check è verbo. Comunque la mia argomentazione è: il flag rappresenta la variabile booleana, il segno di spunta (check) rappresenta il fatto che la variabile è stata valorizzata a 1.
Ultima modifica di giulia tonelli in data mer, 15 mar 2006 11:34, modificato 1 volta in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5610
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Certo. Tuttavia, per l’utente finale (non parlo del programmatore), la frase potrebbe essere banalmente rigirata cosí: «seleziona la casella (i.e. «l’opzione») X per…».giulia tonelli ha scritto:"Segno di spunta" è la traduzione di check, non di flag. Infatti in inglese nei manuali scrivono anche "...check the flag X in order to..."
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
Sono certamente d'accordo. Continuo però a non trovare alcun esempio in cui flag possa essere tradotto con "segno di spunta". Possiamo sicuramente, quasi sempre, tradurlo con "casella", ma se è per questo anche radio button si può tradurre con "casella". Converrà che si perde un bel po' di logica, con queste traduzioni. Ma forse non è così importante, in effetti.Infarinato ha scritto:Certo. Tuttavia, per l’utente finale (non parlo del programmatore), la frase potrebbe essere banalmente rigirata cosí: «seleziona la casella (i.e. «l’opzione») X per…».
Nell'esempio avrei parlato di "opzione" o "funzione" a seconda dei casi.
Forse semplifico troppo ma “...check the flag X in order to..." io lo traduco con "selezionare la funzione/opzione X per"
E quindi le frasi diverrebbero:
"Per visualizzare la data corrente in alto a destra sullo schermo, aprire la pagina Opzioni e selezionare la funzione Visualizza Data".
e
"Questa funzione sarebbe meglio non attivarla automaticamente: mettiamola piuttosto come opzione".
Forse però non ho colto bene il senso di "flag".
Forse semplifico troppo ma “...check the flag X in order to..." io lo traduco con "selezionare la funzione/opzione X per"
E quindi le frasi diverrebbero:
"Per visualizzare la data corrente in alto a destra sullo schermo, aprire la pagina Opzioni e selezionare la funzione Visualizza Data".
e
"Questa funzione sarebbe meglio non attivarla automaticamente: mettiamola piuttosto come opzione".
Forse però non ho colto bene il senso di "flag".
Non mi pare che si « perda in logica », seppur comprendo le argomentazioni di Giulia e Infarinato.
Come è stato iteratamente detto e ridetto, l'inglese usa parole dal significato vasto in accezioni tecniche, le piú disparate: anche per le orecchie inglesi credo si produca l'effetto di abitudine al nuovo significato della medesima parola, che invece per noi continua a essere un ostacolo (ideologico). Per l'italiano di oggi è quasi come se gli inglesi avessero l'unica lingua realista (nel sensco scolatico del termine), mentre noi, poveri noi, solo una lingua nominalista.
Come è stato iteratamente detto e ridetto, l'inglese usa parole dal significato vasto in accezioni tecniche, le piú disparate: anche per le orecchie inglesi credo si produca l'effetto di abitudine al nuovo significato della medesima parola, che invece per noi continua a essere un ostacolo (ideologico). Per l'italiano di oggi è quasi come se gli inglesi avessero l'unica lingua realista (nel sensco scolatico del termine), mentre noi, poveri noi, solo una lingua nominalista.
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
Non ne voglio fare una questione, perche' secondo me e' un fatto di secondaria importanza. Pero' della logica si perde. In inglese, dire che varie opzioni sono selezionabili da radio button significa che sono mutuamente esclusive, mentre se sono selezionabili da flag no. Quindi, se in italiano dico che sono selezionabili facendo un segno di spunta su una casella, perdo questa informazione. Che non e' importante, specialmente nel linguaggio non specialistico. Se invece decido di tradurre "bottone radio" (o pulsante radio) non perdo questa informazione, ma allora mi sembra un po' incoerente chiamare "casella" il flag, e ritorno alla mia obiezione primaria: se traducete radio button con "bottone radio", come lo traducete flag?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5610
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Mi sembra un'osservazione corretta.giulia tonelli ha scritto:... In inglese, dire che varie opzioni sono selezionabili da radio button significa che sono mutuamente esclusive, mentre se sono selezionabili da flag no. ... se traducete radio button con "bottone radio", come lo traducete flag?
Non saprei dare una soluzione al momento.
Per la verità non penserei mai di chiamare "casella" un "bottone radio"... Naturalmente potrebbe essere un'impressione sbagliata, ma mi sembra che parlando di casella ci si riferisca solo al "flag" (o come si chiama). In effetti, casella mi fa pensare a qualcosa di rettangolare, non tondo. Non so se valga anche per voi.giulia tonelli ha scritto:Possiamo sicuramente, quasi sempre, tradurlo con "casella", ma se è per questo anche radio button si può tradurre con "casella".
Comunque se si dice "spunta" non c'è possibilità di dubbio.
E se si elimina l'ambiguità non dovrebbe esserci problema di perdita di significato, altrimenti immagino che giulia tonelli avrebbe cassato anche bottone radio...
Infine, se anche tutto ciò fosse sbagliato abbiamo verificato che spesso si può fare a meno di flag usando in qualche modo spunta o casella, perciò intanto aggiungiamo questi "traducenti".
Molti di voi avranno letto, o almeno conosceranno, il bel libro Inglese-Italiano 1 a 1. Il primo capitolo, del professor Giovanardi, docente di linguistica italiana all’Università, illustra il metodo di lavoro utilizzato dagli autori per valutare l’opportunità di proporre un traducente italiano per gli anglicismi. Nel paragrafo intitolato I parametri per la traduzione viene fornita una griglia di parametri di valutazione dei singoli anglicismi. Siccome disponiamo di buona parte degli strumenti descritti nel paragrafo, si potrebbe provare, dopo aver concluso la vostra operazione di revisione, ad applicare la griglia alla lista dei forestierismi elaborata nel nostro sito. Quest’operazione permetterebbe di ricollegarsi a criteri elaborati da studiosi che sicuramente hanno una preparazione superiore alla nostra. Una prima operazione sarebbe quella di scannerizzare il paragrafo in modo da condividere i criteri di lavoro. Qualcuno provvisto del libro e dello scanner potrebbe pubblicare il paragrafo in questo filone.

Comunque alla fine tutti i termini vengono tradotti, e i parametri servono solo a farsi un'idea della probabilità che vengano sostituiti...
Insomma, quei parametri a me sembra che servissero piú per capire il fenomeno (e per esemplificare le teorie esposte nei capitoli iniziali) che per valutare l'opportunità della sostituzione...
Comunque se interessa posso copiare io qui il testo...
Non è così.Federico ha scritto: Comunque alla fine tutti i termini vengono tradotti...
Faccio un esempio. Sotto la descrizione del parametro Anzianità di servizio dell'anglicismo è scritto:
...abbiamo ritenuto di non considerare, in linea di massima, salvo eccezioni motivate, anglicismi la cui attestazione superi i dieci-dodici anni di anzianità...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti