Pagina 1 di 7
					
				«Computiere»
				Inviato: ven, 22 lug 2005 18:37
				di Marco1971
				Non so se sia già stato segnalato, ma ho trovato quest’articolo di Claudio Villa (nella sezione 
FORUM): confortante! 
 
Interessante anche la traduzione «strumentario» per 
hardware e «programmario» per 
software.
http://www.corriere.it/Rubriche/Sciogli ... ggio.shtml 
			
					
				
				Inviato: sab, 23 lug 2005 17:16
				di fabbe
				Molto interessante. Anche «strumentario» e «programmario» sono proposte affascinanti.
Grazie Marco1971 per la segnalazione.
			 
			
					
				
				Inviato: gio, 29 dic 2005 2:35
				di Marco1971
				Sembra che 
computiere non abbia molte speranze di attecchire. Ma allora perché non rispolverare 
ordinatore? Sarebbe in sintonia con le altre lingue neolatine: francese 
ordinateur, spagnolo 
ordenador. Ora non ricordo, ma Brazilian dude ci darà, spero, la versione portoghese.
Il GRADIT ha scritto:ordinatore 2. BU calcolatore elettronico, elaboratore. 
Forse non sarebbe male un parallelismo tra le lingue neolatine per quanto riguarda gli americanismi...
 
			
					
				
				Inviato: gio, 29 dic 2005 8:23
				di Federico
				Sì, credo che fosse stata già segnalato, perché l'avevo già letto.
Marco1971 ha scritto:Forse non sarebbe male un parallelismo tra le lingue neolatine per quanto riguarda gli americanismi...
Una prospettiva sempre molto affascinante...
Ma ho seri dubbi che 
computiere non attecchisca per propri intrinseci "difetti": non credo che servirebbe propugnare al suo posto 
ordinatore...
C'è solo una cosa da fare: provare l'uno e l'altro, e misurare le reazioni dell'ascoltatore per vedere quale sconcerta di meno. 

 
			
					
				
				Inviato: gio, 29 dic 2005 9:29
				di giulia tonelli
				Esiste una parola italiana semplice, comune, capita da tutti (comprese le nonne analfabete) per indicare il computer.  CALCOLATORE.  Volendo si può aggiungere "elettronico", se proprio si vuole.  Perché la snobbate?  perché non è né inventata da un insigne linguista né ricalcata su un'altra lingua?  Il modo di difendere l'italiano sarebbe ricalcare le altre lingue anche quando non ce n'è bisogno?
			 
			
					
				
				Inviato: gio, 29 dic 2005 9:56
				di Miseria
				Aggiungerei anche 
elaboratore, che mi sembra ugualmente abbastanza usato. A mio avviso 
computiere non va scartato, anche se «non ha molte speranze di attecchire»; ma riprendere addirittura 
ordinatore…  

 
			
					
				Ravvedimento
				Inviato: gio, 29 dic 2005 11:30
				di Federico
				Anch'io personalmente non sono mai stato entusiasta di 
computiere; non so perché, ho cambiato idea stamane rileggendo l'articolo di Villa...
Ma ho commesso lo stesso "errore" che ho "rimproverato" a Marco: non sono i termini 
calcolatore ed 
elaboratore il problema (anche se qualcuno dice che ormai i computer sono qualcosa di più: io non so nulla di informatica, ma mi risulta che il cuore di tutto sia sempre il 
processore[-i], che non fa altro che 
calcoli, appunto, che permettono di 
elaborare dati...); non si risolverà nulla propugnando 
computiere (o 
ordinatore) al loro posto...
Naturalmente 
computiere resta pur sempre una parola che può colpire, e in questo senso utile a far pensare (ma potrebbe anche ottenere l'effetto opposto: suscitare fastidio e avversione in generale per la nostra causa), ma non so se questo sia un motivo sufficiente per farne uso (se non fra di noi, come 
Igneavolpe, che adoro ma non penserei mai di usare altrove 

)...
P.s.: c'è anche un altro termine che può essere utile, quando non possono esserci dubbi: 
macchina. Sono davvero pochi ad usarlo, però ogni tanto c'è qualche professore a scuola che dice "spegnete la vostra macchina". 

 
			
					
				
				Inviato: gio, 29 dic 2005 14:34
				di Brazilian dude
				In portoghese si dice computador.  La parola spagnola ordenador, per quello che so, non viene usata in America Latina.  Si usa invece calculador(a).
Brazilian dude
			 
			
					
				
				Inviato: gio, 29 dic 2005 14:41
				di Marco1971
				giulia tonelli ha scritto:Esiste una parola italiana semplice, comune, capita da tutti (comprese le nonne analfabete) per indicare il computer.  CALCOLATORE.  Volendo si può aggiungere "elettronico", se proprio si vuole.  Perché la snobbate?  perché non è né inventata da un insigne linguista né ricalcata su un'altra lingua?  Il modo di difendere l'italiano sarebbe ricalcare le altre lingue anche quando non ce n'è bisogno?
Personalmente non la snobbo. Ma non distorciamo le altrui parole. 

 Ho solo detto che può essere utile vedere come se la cavano le lingue sorelle e che mi sembrerebbe auspicabile la creazione di un lessico tecnico pan-neolatino abbastanza uniforme.
 
			
					
				
				Inviato: gio, 29 dic 2005 18:43
				di Brazilian dude
				Ho solo detto che può essere utile vedere come se la cavano le lingue sorelle e che mi sembrerebbe auspicabile la creazione di un lessico tecnico pan-neolatino abbastanza uniforme.
Sono completamente d'accordo.
Brazilian dude
 
			
					
				Il computer
				Inviato: ven, 23 giu 2006 18:43
				di Pedroh
				Caro Brazilian:
Brazilian dude ha scritto:In portoghese si dice computador.  La parola spagnola ordenador, per quello che so, non viene usata in America Latina.  Si usa invece calculador(a).
Brazilian dude
Nel linguaggio "gauchesco" (
a southamerican spanish patois  
 ), noi diciamo (la) 
computadora. La 
calculadora fa solamente calcoli matematici (In inglese, 
calculator  
 ).
Saudações
Pedro
 
			
					
				
				Inviato: sab, 24 giu 2006 0:43
				di Brazilian dude
				Veramente ho scritto quell'obbrobrio?  

  Volevo dire che si usa computador(a).  Calculadora è in portoghese/spagnolo la stessa cosa, una 
calculator come dice.
Brazilian dude
 
			
					
				
				Inviato: gio, 20 lug 2006 2:51
				di FedericoC
				Personalmente io e il mio socio usiamo quasi sempre il termine 
ferro o 
ferraglia quando parliamo di 
hardware, e spesso il termine 
codice quando parliamo di software.
Ho notato che il termine 
ferro/ferraglia, in particolare,  viene accolto con molto piacere dai clienti, che sembrano apprezzare la "smitizzazione" dei costosi macchinari che sono costretti ad acquistare 
 
Questa terminologia, devo dire, la si è sempre usata con estrema naturalezza, e non nasce da un nostro porci esplicitamente la questione della salvaguardia linguistica.
Approfitto di questo mio primo messaggio per salutare tutti gli altri utenti del forum, sperando in una buona accoglienza  
 
 
Forse esiste un filone apposito per le presentazioni, ma non sono riuscito a trovarlo.
 
			
					
				
				Inviato: gio, 20 lug 2006 12:32
				di Federico
				Non esiste un filone per per presentazioni perché i nuovi sono ben pochi, e ci si conosce quasi tutti dai tempi degli spazi di discussione nel sito della Crusca. 
Comunque non credo che lei avrà problemi ad essere ben accolto.
Ferraglia è eccellente: bisognerebbe considerare piú attentamente l'opportunità di proporre e usare, anche per significati tecnici, termini ironici, che oltre ad essere per natura efficaci potrebbero subdolamente diffondersi in maniera sotterranea fino a raggiungere un uso tale da giustificare e anzi rendere naturale che li si adoperi anche in contesti molto formali.
			 
			
					
				
				Inviato: gio, 20 lug 2006 13:27
				di Marco1971
				FedericoC ha scritto:Approfitto di questo mio primo messaggio per salutare tutti gli altri utenti del forum, sperando in una buona accoglienza  

 
Benvenuto fra noi, FedericoC! Abbiamo bisogno di persone come lei, in particolare per i termini informatici. 
