
Facciamo un po’ di «beneficienza» linguistica
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Facciamo un po’ di «beneficienza» linguistica
Sono rimasto esterrefatto nel vedere che il De Mauro in linea attesta beneficienza come variante di beneficenza. Per il DOP e per altri vocabolari la grafia con la i è errata. Basti pensare, infatti, all'etimologia del termine. Mi aspetto, da un momento all'altro, un po' di beneficienza linguistica da parte del De Mauro: basterà che registri accellerare variante di accelerare. A meno che non lo abbia già fatto: non ho controllato. 

«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Re: Facciamo un po' di "beneficienza" linguistica
Lei continua a ricorrere all'etimologia in appoggio a questo tipo di conclusioni nonostante tutte le evidenze storiche della lingua stiano a dimostrare che questo genere di cambiamenti, e di allontanamenti dalle radici etimologiche, rappresentino la normalità.Fausto Raso ha scritto:Sono rimasto esterrefatto nel vedere che il De Mauro in linea attesta beneficienza come variante di beneficenza. Per il DOP e per altri vocabolari la grafia con la i è errata. Basti pensare, infatti, all'etimologia del termine.
Anche il DISC, un vocabolario che le consiglio di procurarsi, ammette la variante beneficienza.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: Facciamo un po' di "beneficienza" linguistica
A questo punto sorge spontanea la domanda: perché fior di linguisti (Migliorini, Tagliavini, Fiorelli, "DOP"), solo per citarne alcuni, condannano decisamente la "variante" beneficienza e altri, Sabatini, Coletti, De Mauro la "permettono"?bubu7 ha scritto:Anche il DISC, un vocabolario che le consiglio di procurarsi, ammette la variante beneficienza.
In casi come questo non è meglio ricorrere all'etimologia, appunto, al fine di "uniformare" la grafia?

«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Re: Facciamo un po' di "beneficienza" linguistica
Vi sono due risposte alla sua domanda.Fausto Raso ha scritto: A questo punto sorge spontanea la domanda: perché fior di linguisti (Migliorini, Tagliavini, Fiorelli, "DOP"), solo per citarne alcuni, condannano decisamente la "variante" beneficienza e altri, Sabatini, Coletti, De Mauro la "permettono"?
La prima riguarda lo specifico confronto di linguisti che lei presenta. Il DOP è un dizionario datato che presenta concezioni in parte superate e che si rifà alla situazione della diffusione del termine relativa ad almeno trant’anni fa (se non cinquanta). Nel frattempo la variante minoritaria ha aumentato la sua diffusione e ha spinto i linguisti più “aperti” ad accoglierla: error communis facit ius. Per *accellerare varrebbe lo stesso discorso.
La seconda tiene conto del fatto che oggi esistono due scuole di linguisti (e quindi due approcci lessicologici): una più “progressista”, che mostra una relativa disponibilità ad accogliere varianti minoritarie; una più conservatrice, più restia a quest’operazione.
Oggi però la maggior parte dei linguisti, anche della scuola più conservatrice, si limita tutt’al più a sconsigliare e non condanna o giudica errate quelle varianti che abbiano una certa diffusione.
Le ricordo, per concludere, che la variante minoritaria è ammessa anche dal Sabatini, presidente dell’Accademia della Crusca, quindi non proprio di un’associazione di scapestrati…
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Le sue risposte, cortese bubu7, non fanno una piega, come usa dire. In questo modo, però, s'incoraggia l'anarchia linguistica. Se, per esempio, accanto alla grafia corretta direzione si affianca quella errata direzzione e viene ammessa come variante dai "sacri testi" si manda a quel paese la norma grammaticale che stabilisce quando si usa la doppia z. 

«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Il lessico s’è sempre evoluto anche il questo modo: prima s’affianca un termine con bassa frequenza e poi, a volte, quest’ultimo prende il sopravvento e finisce per sostituire il termine più antico.
Basta studiare un po’ di storia della lingua per rendersene conto.
In quanto all’anarchia e alla norma rigida, la lingua è sempre vissuta all’interno di questi due estremi. Una certa variabilità è indice di buona salute, come anche l’esistenza di norme moderatamente elastiche (non, si badi bene, di norme rigide e di eccezioni altrettanto rigide!).
Queste sono le acquisizioni della moderna linguistica e della scienza grammaticale (che parla, non a caso, di variazioni di grammaticalità fino all’agrammaticalità).
Anche su questo, se si divertisse a confrontare diverse grammatiche dei secoli scorsi troverebbe innumerevoli cambiamenti nelle norme.
In particolare l’affermarsi della grafia *direzzione non sarebbe scandaloso. Adeguerebbe la grafia alla pronuncia facendo riferimento a quelle ragioni etimologiche alle quali lei sembra tanto sensibile.
Basta studiare un po’ di storia della lingua per rendersene conto.
In quanto all’anarchia e alla norma rigida, la lingua è sempre vissuta all’interno di questi due estremi. Una certa variabilità è indice di buona salute, come anche l’esistenza di norme moderatamente elastiche (non, si badi bene, di norme rigide e di eccezioni altrettanto rigide!).
Queste sono le acquisizioni della moderna linguistica e della scienza grammaticale (che parla, non a caso, di variazioni di grammaticalità fino all’agrammaticalità).
Anche su questo, se si divertisse a confrontare diverse grammatiche dei secoli scorsi troverebbe innumerevoli cambiamenti nelle norme.
In particolare l’affermarsi della grafia *direzzione non sarebbe scandaloso. Adeguerebbe la grafia alla pronuncia facendo riferimento a quelle ragioni etimologiche alle quali lei sembra tanto sensibile.
Ultima modifica di bubu7 in data mer, 17 gen 2007 15:00, modificato 1 volta in totale.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Stando cosí le cose, a che pro "costringere" i nostri ragazzi a estenuanti studi di norme grammaticali? La lingua si evolve: ciò che è errato oggi, per la grammatica, sarà CORRETTO domani in seguito all' evoluzione della lingua. Scriviamo, quindi, come capita, l'importante è farsi capire.
In base alla logica dell'evoluzione della lingua posso scrivere: "Il mese scorso ho stato ha Parigi e sono preso il vagoneletto. Sono dormito tutta la durata del viaggio. Giunto alla stazione sono trovato i miei amici che mi sono tenuti compagna durante tutto il sogiorno pariggino".
Se qualcuno, oggi, ritiene che queste frasi sono piene di strafalcioni, sarà smentito, domani, in seguito all'evoluzione linguistica (con l'avvallo, [fra poco vedremo questo termine come variante di avallo ]naturalmente, dei vocabolari).
PS: lei dice che il DOP è datato. Sono curioso di vedere la nuova edizione. Può darsi che lei abbia ragione: ammetterà la variante beneficienza.
In base alla logica dell'evoluzione della lingua posso scrivere: "Il mese scorso ho stato ha Parigi e sono preso il vagoneletto. Sono dormito tutta la durata del viaggio. Giunto alla stazione sono trovato i miei amici che mi sono tenuti compagna durante tutto il sogiorno pariggino".
Se qualcuno, oggi, ritiene che queste frasi sono piene di strafalcioni, sarà smentito, domani, in seguito all'evoluzione linguistica (con l'avvallo, [fra poco vedremo questo termine come variante di avallo ]naturalmente, dei vocabolari).

PS: lei dice che il DOP è datato. Sono curioso di vedere la nuova edizione. Può darsi che lei abbia ragione: ammetterà la variante beneficienza.

«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Non in base alla logica dell’evoluzione della lingua ma alla sua logica, che sembra prevedere o la norma (rigida) oppure l’anarchia.Fausto Raso ha scritto: In base alla logica dell'evoluzione della lingua...
Ho l’impressione che non abbia meditato a sufficienza sulle mie parole, ma forse la lettura di qualche testo di storia della lingua italiana, come quello del Migliorini, potrebbe aprirle nuovi orizzonti…

La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Ricordi, però, cortese bubu7, che Bruno Migliorini è il coautore del DOP, che non "apre" alla variante beneficienza.bubu7 ha scritto:Ho l’impressione che non abbia meditato a sufficienza sulle mie parole, ma forse la lettura di qualche testo di storia della lingua italiana, come quello del Migliorini, potrebbe aprirle nuovi orizzonti…
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Non importa, caro Fausto, anche se Migliorini non apriva alla variante in discussione, penso che gli orizzonti le si aprirebbero ugualmente...Fausto Raso ha scritto:...Bruno Migliorini è il coautore del DOP, che non "apre" alla variante beneficienza.

La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
-
- Interventi: 131
- Iscritto in data: ven, 10 giu 2005 11:33
Non so se sia una forma linguistica in evoluzione e non mi sembra neanche interessante come caso singolo. È più interessante il fenomeno generale che porta alla possibile coesistenza di varianti.amicus_eius ha scritto:In definitiva, "beneficienza" è semplicemente un aulicismo grafico latinizzante inusitato, forse coniato all'inizio del secolo scorso da qualche umanitario burocrate troppo ligio. Non credo rappresenti un esempio di forma linguistica in evoluzione.
Nel caso specifico sappiamo solo che la variante minoritaria è ammessa da alcuni dei migliori vocabolari moderni e che rappresenta quasi il dieci per cento delle occorrenze in una ricerca con Google.
Non c’è motivo quindi di scandalizzarsi nel vederla usata; tutt’al più possiamo consigliare la variante più frequente.
In quanto all’origine della variante, caro amicus, dobbiamo risalire un po’ più indietro, visto che la si ritrova nel Bandello e nel Tasso.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
-
- Interventi: 131
- Iscritto in data: ven, 10 giu 2005 11:33
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti