«Peluche»
Moderatore: Cruscanti
«Peluche»
In italiano esistono le seguenti forme: la peluscia, la pelusce e il peluscio. Forme adoperate tra Otto e Novecento, ma cadute dall’uso nel ventunesimo secolo:
Nell’Abruzzo Citeriore 44 opifici fabricano il panno detto peluscia o tarantola (da Taranto). (Cattaneo)
Vestita di pelusce bianco, ...la Giacinta guardava, tenendo in una mano il suo gran ventaglio di piume. (Capuana)
Entrò la contessa di Prato, mascherata da baccante accompagnata dal marito e da un bel giovanotto biondo, ...che le tolse dalle spalle la mantelletta ‘Fatma’ di peluscio. (Verga)
Portava anche lui un berrettaccio celliniano di peluscio chermisino sopra i preraffaeliti capelli. (Papini)
Ci son degli albi verdi di peluscia infeltrita da sfogliare. (Jahier)
La donna che invita sul peluscio / del suo bavero nero affonda il volto. (Gatto)
Solo per ricordare la lingua che fu.
Nell’Abruzzo Citeriore 44 opifici fabricano il panno detto peluscia o tarantola (da Taranto). (Cattaneo)
Vestita di pelusce bianco, ...la Giacinta guardava, tenendo in una mano il suo gran ventaglio di piume. (Capuana)
Entrò la contessa di Prato, mascherata da baccante accompagnata dal marito e da un bel giovanotto biondo, ...che le tolse dalle spalle la mantelletta ‘Fatma’ di peluscio. (Verga)
Portava anche lui un berrettaccio celliniano di peluscio chermisino sopra i preraffaeliti capelli. (Papini)
Ci son degli albi verdi di peluscia infeltrita da sfogliare. (Jahier)
La donna che invita sul peluscio / del suo bavero nero affonda il volto. (Gatto)
Solo per ricordare la lingua che fu.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Nell'ottava edizione del Dizionario Moderno (1942) Alfredo Panzini ha scritto:Peluche. Voce franc., che risale all'italiano peluzzo: tessuto greve di lana, di cotone o di seta, fabbricato come un velluto, ma di cui i fili sono assai più lunghi. Serve per guarnizioni di cappelli e di abiti, per coprir mobili, ecc. Fra il popolo è usata la parola buona felpa.
Per quanto riguarda la materia, il peluscio non è il peluzzo. Né il pupazzo è necessariamente di peluscio.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Mette forse conto riportare la definizione del Battaglia.
Quanto all’origine, è l’adattamento del francese peluche, che deriva dall’antico pelucher ‘piluccare’, che è del latino tardo piluccare.Peluscia, sf. (anche pelusce e peluscio, sm.). Stoffa, per lo piú di seta e simile al velluto, ricoperta da un pelo alquanto lungo e morbido, usata per confezionare abiti invernali e pupazzi; felpa.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Felpa? Lo si può definire sinonimo?Freelancer ha scritto:Nell'ottava edizione del Dizionario Moderno (1942) Alfredo Panzini ha scritto:Peluche. Voce franc., che risale all'italiano peluzzo: tessuto greve di lana, di cotone o di seta, fabbricato come un velluto, ma di cui i fili sono assai più lunghi. Serve per guarnizioni di cappelli e di abiti, per coprir mobili, ecc. Fra il popolo è usata la parola buona felpa.
Certo che dire "orsacchiotto di felpa" parrebbe quasi ridicolo... però un «Portava anche lui un berrettaccio celliniano di felpa chermisina sopra i preraffaeliti capelli.» non suonerebbe poi tanto male.
Io riabiliterei "peluscio", mi sembra ottimo: "Orsacchiotto di peluscio" et similia.
Poi c'è la metonimia diffusissima per la quale un peluche è un pupazzetto o un animale di peluche... «Il suo letto era quasi completamente sommerso dai peluche» => «Il suo letto era quasi completamente sommerso dai pupazzi/pupazzetti/pelusci»
«Duva vidi moju zzappa fundu»
·Dum·Doceo·Disco·
·Dum·Doceo·Disco·
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: G. M. e 2 ospiti