Casco dalle nuvole. Alla voce tempo vedo con dispiacere che le italianissime espressioni a tempo pieno e a tempo parziale non vengono definite, ma si rimanda, rispettivamente a full-time e part-time. Non è questo un incoraggiamento all’uso degli anglicismi (in un dizionario come questo!)? E compito del vocabolario sarebbe quello di evidenziare e incentivare il cattivo impiego della lingua? Sono stomacato.
Mi sembra che, pur tenendo conto dell’uso, il dizionario debba indicare le forme preferibili, e non cedere alla moda.
Il declino del Devoto-Oli
Moderatore: Cruscanti
Il declino del Devoto-Oli
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: Il declino del Devoto-Oli
Se fosse stato cosi` da sempre, avremmo ancora dizionari che prescrivono "auris non auricla" etc.Marco1971 ha scritto:Mi sembra che, pur tenendo conto dell’uso, il dizionario debba indicare le forme preferibili, e non cedere alla moda.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Il declino del Devoto-Oli
D’accordo sul concetto di fondo, Bue, ma mi sembra che per il caso in esame le cose siano un po’ diverse…Bue ha scritto:Se fosse stato cosi` da sempre, avremmo ancora dizionari che prescrivono "auris non auricla" etc.Marco1971 ha scritto:Mi sembra che, pur tenendo conto dell’uso, il dizionario debba indicare le forme preferibili, e non cedere alla moda.

- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Re: Il declino del Devoto-Oli
In effetti, auris e auricla sono forme che fanno, comunque, parte dello stesso sistema linguistico, mentre nel caso proposto da Marco si tratta di forme appartenenti a sistemi linguistici differenti (italiano/inglese).Infarinato ha scritto:D’accordo sul concetto di fondo, Bue, ma mi sembra che per il caso in esame le cose siano un po’ diverse…Bue ha scritto:Se fosse stato cosi` da sempre, avremmo ancora dizionari che prescrivono "auris non auricla" etc.Marco1971 ha scritto:Mi sembra che, pur tenendo conto dell’uso, il dizionario debba indicare le forme preferibili, e non cedere alla moda.
Fanno parte dello stesso sistema linguistico, però, per esempio, dessimo e dassimo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite