In alcuni dizionari l'etimologia del termine barletto (ferro a forma di L rovesciata che, inserito in un foro del banco, serve ai falegnami per tenere fermo un pezzo di legno) viene data come incerta. Poiché avrei un'ipotesi sull'origine di questo termine, chiedo agli amici del forum (e in particolare a Marco1971, che possiede ogni dizionario/vocabolario dell'italiano) di verificare se in qualche sacro testo sia presente questa ipotesi.
Per me è da gallo-rom. vassellitus > anc. fr. vaslet > varlet (da cui valet attuale del francese) con passaggio semantico da 'giovane uomo' > 'ausiliario militare' > 'attrezzo che aiuta', da confrontare con sergente (pressa regolabile usata dai falegnami) < SERVIENTEM. Grazie anticipatamente.
barletto
Moderatore: Cruscanti
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Purtroppo i sacri testi, in questo come in altri casi, tacciono maestosamente...
Dicono tutti «etimo incerto»; l’uno riferimento preciso è la data di prima attestazione: 1681. Quasi tutti... Uno solo si pronuncia, ed è il Gabrielli, che è dello stesso suo avviso:

Dall’ant. fr. varlet, mod. valet, servitore, valletto.

- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
barletto
Grazie, mitico Marco. Sono contento che almeno il Gabrielli sia d'accordo con me 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti