Incarcato ha scritto:I dizionari si possono anche consultare al chilo, basta non sommare le mele alle pere.
Era proprio quello che volevo dire.
Incarcato ha scritto:Il Treccani in linea datato? Ma se lemmatizza anche fescion!
Si fidi,
Incarcato, conosco il Treccani e la sua storia come le mie tasche. Ne posseggo una copia, come uno dei primi sottoscrittori, dal 1986 quando mi arrivò a casa il primo volume fresco di stampa.
Conosco la scuola a cui apparteneva il suo direttore, Aldo Duro, e l'officina guidata dal Migliorini che aveva dato alla luce il
Dizionario enciclopedico nella quale fu creata l'impostazione del nostro dizionario.
Fashion è attestato in italiano dal 1808.
I dizionari che ammettono senza riserva anche il singolare sono, come dicevo, il GRADIT, il DISC e il De Mauro in linea (che, come ben sa, è l'
editio minor del GRADIT).
In quanto al Devoto-Oli 2007, curato tra gli altri dal Serianni, esso ha una posizione più conservatrice e, inoltre, è il rifacimento del benemerito Devoto-Oli classico. Non ho sottomano in questo momento quest'ultimo vocabolario, ma anche in questo caso sarebbe interessante confrontare la voce nelle due edizioni, per cercare di capire quanto sia stata rimeditata.
Il GRADIT e il DISC sono invece due opere completamente nuove e soprattutto il DISC non si può tacciare d'eccessiva spericolatezza.
Questi sono alcuni dei particolari che vanno presi in considerazione prima di esprimere un giudizio.
In un secondo momento si possono effettuare delle ricerche mirate, in rete, con un motore di ricerca, dando a queste ricerche il peso opportuno rispetto alle dichiarazioni dei dizionari.
Sui siti del
Corriere della Sera e di
Repubblica, il rapporto
l'assise /
le assise è rispettivamente di 18 a 7 e di 70 a 46.
P.s.
Vedo che nel frattempo il buon
Fausto continua a sfornare dizionari.
