Una positiva conferma
Moderatore: Cruscanti
Certo, poltrona non è parola sentita come plebea, ma l’anglicismo è per definizione piú sciccoso, sennò non si spiegherebbe l’entrata di homeless, challenge, meeting, summit, trend, plot, e via all’infinito. O dobbiamo presumere che senzatetto, sfida, incontro, vertice, tendenza, intreccio siano (state) avvertite plebee?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Come lei stesso nota ("più sciccoso"), questi sono prestiti di lusso (o di stupidità, se le piace così) e quindi non scalzano la corrispondente parola italiana, solo le fanno concorrenza né è detto che resistano nel tempo. Chi parla o scrive bene resterà sempre libero di usare la parola genuinamente italiana, non sarà il mancato uso del prestito di lusso che andrà a detrimento della chiarezza comunicativa, al contrario del possibile uso sostitutivo di un termine ormai acquisito. E anche in quel caso, secondo il registro, si può usare la parola italiana; ad esempio si potrà dire topolino riferendosi in tono scherzoso, o in ambito pubblicitario, al mouse. È solo nell'ambito rigorosamente tecnico che sarà richiesto in modo irrinunciabile l'uso dell'eventuale anglismo se affermatosi.
Perfettamente d’accordo con lei, questa volta. Ma spesso e volentieri i mèdia preferiscono adoperare il prestito di lusso, avvezzando la popolazione al suo impiego. Il rischio che l’equivalente italiano venga scalzato dall’uso, e piú in là considerato obsoleto, non è quindi cosí remoto.
Ricordo, per quanto riguarda topo, che il DISC lo registra in quest’accezione senza la marca d’uso ‘scherz.’:
Ricordo, per quanto riguarda topo, che il DISC lo registra in quest’accezione senza la marca d’uso ‘scherz.’:
topo 4. inform. Elemento periferico del computer, che serve per muovere il cursore sullo schermo; è detto più com. mouse.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Anche noi abbiamo poltrona e anche noi abbiamo poltrão, ma nessuno percepisce codesta assonanza. Spero che l'abbia detto in modo ironico, perché non mi piacerebbe dover riferirmi a qualcosa che abbiamo sempre chiamato poltrona come armchair.Sí, ma siccome c’è l’assonanza con poltrone (chi nell’armchair siede Raggiante / Very Happy), finirà col prevalere l’anglicismo.
Brazilian dude
Forse salta troppo presto alle conclusioni; so benissimo che all'estero si spacciano alimenti di terz'ordine per prodotti tipici italiani, ma questo non c'entra.Freelancer ha scritto:Chi pensa che pizza - o anche parmigiano - sia un marchio registrato, negli Stati Uniti! dove si può comprare anche il parmigiano reggiano dall'Argentina, semplicemente non conosce la realtà americana.
Al dente è un'obiezione molto migliore, ma non mi sembra che sia paragonabile al nostro problema; e comunque, se gli anglosassoni decidessero di rifiutare il monopolio italiano o francese della buona cucina e di rivalutare la propria cucina tradizionale colla sua terminologia (vedi il saggio di Orwell in difesa della cucina inglese), non darei certo loro torto.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti