Qualche termine mancante
Moderatore: Cruscanti
Qualche termine mancante
autorun: autolancio? autoesecuzione?
backlog: residuo, portafoglio ordini, deprezzamento arretrato (si veda qui)
backspace: (tasto) retrocancella? (tasto) retromarcia?
backtracking: ritorno all’indietro (sempre dalla IATE)
baywatch: bagnino
binge: iperfagia, polifagia (GRADIT)
bump: dosso stradale
buzzer: cicala, cicalino
Attendo commenti e proposte.
backlog: residuo, portafoglio ordini, deprezzamento arretrato (si veda qui)
backspace: (tasto) retrocancella? (tasto) retromarcia?
backtracking: ritorno all’indietro (sempre dalla IATE)
baywatch: bagnino
binge: iperfagia, polifagia (GRADIT)
bump: dosso stradale
buzzer: cicala, cicalino
Attendo commenti e proposte.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Qualche termine mancante
Marco, in italiano (e cosí sul Mac [semper laudetur]), backspace è ritorno unitario.Marco1971 ha scritto:backspace: (tasto) retrocancella? (tasto) retromarcia?
Grazie, Infarinato, non lo sapevo. Vedo infatti in rete che non è confinato al Mac. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Autolancio, autoesecuzione mi sembrano ottime soluzioni (preferisco autolancio, però, piú breve e generico, quindi adatto per i vari usi della parola).
Binge sarebbe la nostra bulimia?
E poi non ho capito in che contesto si usino buzzer e bump (!).
Facendo il punto:
backlog: residuo; portafoglio ordini, accumulo di ordini, riserva di ordini; deprezzamento arretrato
backspace: ritorno (unitario)
backtracking: ritorno all’indietro
baywatch: bagnino
binge: iperfagia, polifagia
bump: dosso stradale
buzzer: cicala, cicalino
P.s.: da quanto l'Eurodicautom ha completato il proprio rinnovamento?
Binge sarebbe la nostra bulimia?
E poi non ho capito in che contesto si usino buzzer e bump (!).
Facendo il punto:
backlog: residuo; portafoglio ordini, accumulo di ordini, riserva di ordini; deprezzamento arretrato
backspace: ritorno (unitario)
backtracking: ritorno all’indietro
baywatch: bagnino
binge: iperfagia, polifagia
bump: dosso stradale
buzzer: cicala, cicalino
P.s.: da quanto l'Eurodicautom ha completato il proprio rinnovamento?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
No, [tasto di] ritorno unitario senza le parentesi (che in ogni caso dovrebbero essere quadre, non tonde): ritorno (propriamente, ritorno del carrello o ritorno carrello) è già usato, seppur raramente, per [carriage] return (= enter, cioè invio).Federico ha scritto:Facendo il punto:
[…]
backspace: ritorno (unitario)
Aggiungo: [forward] delete = [tasto di] cancellazione, [tasto] cancella.
Ma invio è decisamente prevalente; per questo a mio parere si può considerare non necessaria la specificazione, e ritorno visto il suo significato in questo caso (simile ad annulla, ad esempio) è abbastanza autonomo da mettere anche la parentesi tonda invece della quadra. Ma sono dettagli.Infarinato ha scritto:No, [tasto di] ritorno unitario senza le parentesi (che in ogni caso dovrebbero essere quadre, non tonde): ritorno (propriamente, ritorno del carrello o ritorno carrello) è già usato, seppur raramente, per [carriage] return (= enter, cioè invio).
Per fortuna cancella è ampiamente prevalente (anche nelle tastiere), a quanto mi consta.Infarinato ha scritto:Aggiungo: [forward] delete = [tasto di] cancellazione, [tasto] cancella.
Autoavvio è fattibile, ma mi convince di piú autolancio, forse perché avvio è troppo generico. Ma in effetti vedo che è già usato, anche se pochino: si può fare. Che ne pensano gli altri?
-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
Che autoavvio è forse troppo generico è vero, si consideri però che al giorno d'oggi l'"autorun" non necessariamente implica un'azione precisa.
Autoesecuzione è forse il migliore; un po' troppo lunghetto però. Direi che tra autoesecuzione e autorun, si darebbe una chiara preferenza al secondo.
Autolancio mi pare validissimo.
Autoesecuzione è forse il migliore; un po' troppo lunghetto però. Direi che tra autoesecuzione e autorun, si darebbe una chiara preferenza al secondo.
Autolancio mi pare validissimo.
Proseguo. Naturalmente sono proposte mie (tranne quelle registrate).
car pooling: convetturaggio
car sharing: autocondivisione
chirp: cerpo
chutney: catni (forma indiana; ma chutney si può anche lasciare cosí, essendo una specialità inglese non diffusa in Italia; se si diffondesse, invece, occorrerebbe adattare)
cityplex: urbaplesso
clip art: immagine predefinita, clipparte
collateral damage: danno collaterale (GRADIT)
conditional order: ordine condizionale
consulting: consulenza, consultazione
content manager: gestore di contenuti
content provider: fornitore di contenuti (IATE)
coolhunter/coolkeeper: fiutamoda
coolhunting: fiutamodismo
cost saving: economia di scala (GRADIT, senza rimando però)
country manager: gestore di nazione
(covered) warrant: buono di sottoscrizione
crew: equipaggio
cult searcher: cercaculto
cyber-: ciber-
car pooling: convetturaggio
car sharing: autocondivisione
chirp: cerpo
chutney: catni (forma indiana; ma chutney si può anche lasciare cosí, essendo una specialità inglese non diffusa in Italia; se si diffondesse, invece, occorrerebbe adattare)
cityplex: urbaplesso
clip art: immagine predefinita, clipparte
collateral damage: danno collaterale (GRADIT)
conditional order: ordine condizionale
consulting: consulenza, consultazione
content manager: gestore di contenuti
content provider: fornitore di contenuti (IATE)
coolhunter/coolkeeper: fiutamoda
coolhunting: fiutamodismo
cost saving: economia di scala (GRADIT, senza rimando però)
country manager: gestore di nazione
(covered) warrant: buono di sottoscrizione
crew: equipaggio
cult searcher: cercaculto
cyber-: ciber-
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Per certe parole piuttosto problematiche come car pooling mi sa che è bene aprire filoni appositi; per il resto, ho solo alcuni dubbi.
chirp: quando è usato?
cityplex: sarebbe una generica struttura pubblica cittadina?
conditional order: sembrerebbe piú che altro un ordine condizionato (si veda ad esempio qui).
country manager: non ho capito che cosa sarebbe. Un dirigente responsabile delle attività in un dato Stato?
crew: in genere è equivalente a staff, per quello che ho visto: mettiamo un rimando?
chirp: quando è usato?
cityplex: sarebbe una generica struttura pubblica cittadina?
conditional order: sembrerebbe piú che altro un ordine condizionato (si veda ad esempio qui).
country manager: non ho capito che cosa sarebbe. Un dirigente responsabile delle attività in un dato Stato?
crew: in genere è equivalente a staff, per quello che ho visto: mettiamo un rimando?
Ecco le definizioni del GRADIT:
chirp termine con cui si indica un segnale sinusoidale la cui frequenza varia in modo lineare nel tempo.
cityplex multiplex collocato in un’area urbana, spec. nel centro di una grossa città.
country manager in una multinazionale, il maggiore responsabile per una determinata nazione: il nuovo c. m. per l’Italia.
chirp termine con cui si indica un segnale sinusoidale la cui frequenza varia in modo lineare nel tempo.
cityplex multiplex collocato in un’area urbana, spec. nel centro di una grossa città.
country manager in una multinazionale, il maggiore responsabile per una determinata nazione: il nuovo c. m. per l’Italia.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Allora, Marco, si dice semplicemente direttore di zona, direttore regionale (e nello specifico: direttore nazionale, direttore mercato U.S.A., etc.): te lo dico per esperienza paterna diretta.Marco1971 ha scritto:country manager in una multinazionale, il maggiore responsabile per una determinata nazione: il nuovo c. m. per l’Italia.

- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
La risposta mi sembra banale: trattandosi di un termine della lingua usuale ma tecnicizzato, gli ingegneri elettronici ovviamente dicono cinguettio, come la loro controparte inglese. Anzi no, questo accade in uno dei nostri universi alternativi; in questo in cui viviamo, dicono chirp.Federico ha scritto:Per chirp, forse è bene aspettare il parere di qualcuno competente nell'argomento.
Per questo ho proposto di adattarlo in cerpo. Lo so che non attecchirà, ma la proposta la dovevo fare a ogni modo. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti