Esiste la variante cricco, nonché il termine martinetto. Benché quest’ultimo sia spesso di grandi dimensioni, il Battaglia lo dà anche come sinonimo di cricco.
Un esempio letterario:
Il pacco fu calato e calzato nel ripostiglio dietro alla macchina, dove stanno gli stracci, le chiavi, il martinetto. (E. Cecchi [1884-1966])
E per cricco:
Perch’è in un gran peso, ancor che con lieve e cricchi fuste adiutato, difficilmente a braccia levar el potreste. (Biringuccio [1480-1537])
«Cric»
Moderatore: Cruscanti
«Cric»
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti