«Claim»
Moderatore: Cruscanti
«Claim»
Il claim è un qualcosa che vuole spingere a comprare un prodotto (se n'era discusso un po' qui): spesso una frase a effetto o un motto ecc. in una pubblicità, ma a volte anche una indicazione pseudo-oggettiva sull'etichetta, come è il caso degli health claim, che vantano gli effetti benefici sulla salute di un alimento, e che lo IATE chiama semplicemente indicazioni sulla salute (ma si potrebbe fare indicazioni salutistiche), mentre misleading claim è tradotto con un semplice e ottimo etichettatura ingannevole: infatti, se è ingannevole il messaggio principale dell'etichetta o della pubblicità l'intera etichetta o pubblicità risulta ingannevole, dal che pare che si possa spesso ricorrere a un'utile metonimia.
Piccola osservazione fuori tema: visto che IATE sta per Inter Active Terminology for Europe (Terminologia interattiva per l’Europa), conviene considerarla femminile (la IATE).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intendo dire che quando si usa IATE come soggetto del fornire corrispondenze fra parole ci si riferisce a una struttura informatica, o semplicemente a un sito, e non a una terminologia, perciò non è né strano né inopportuno né sbagliato considerarlo maschile, se vogliamo per metonimia.Marco1971 ha scritto:Non capisco bene cosa intende, Federico.
Sí, ma il nome in sé suggerisce normalmente il genere: si dice la NATO perché è l’Organizzazione dell’Atlantico settentrionale, l’ASSITerm (sempre femminile) perché è l’Associazione italiana per la terminologia, ecc. Dietro a IATE io avverto sottintese parole come ‘associazione, istituzione, organizzazione’, ecc.
Si pensi anche a la NASA, la NASDAQ, ecc. Tutte hanno siti, ma non per questo si maschilizzano.
Si pensi anche a la NASA, la NASDAQ, ecc. Tutte hanno siti, ma non per questo si maschilizzano.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
...che gli altri paesi di lingua romanza chiamano OTAN (Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord): in questo caso può aver influito la forma apparentemente più "italiana" dell'acronimo inglese.Marco1971 ha scritto:Sí, ma il nome in sé suggerisce normalmente il genere: si dice la NATO perché è l’Organizzazione dell’Atlantico settentrionale
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
Io lavoro nell'ambiente dei mercati finanziari da anni e non ho mai sentito dire LA NASDAQ. Anche perche' il NASDAQ e' principalmente un mercato (o al massimo l'indice di quel mercato, appunto). Infatti anche gugolando si vede che cercando "la NASDAQ" vengono fuori siti in spagnolo, in francese, o in rumeno. In italiano si dice solo "il NASDAQ".
Sí, me ne sono accorto dopo. Ma che mi dite di IATE (di questo si parlava)? Vi par meglio al maschile? E perché?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
La non è articolo in rumeno, è preposizione che vale in, su. In rumeno la parola si usa senza articolo e c'è incertezza in quanto al genere di NASDAQ, per quello che ho potuto verificare su Internet. In portoghese l'ho sempre sentito al femminile: a NASDAQ.Infatti anche gugolando si vede che cercando "la NASDAQ" vengono fuori siti in spagnolo, in francese, o in rumeno.
Brazilian dude
E la Stampa la pensa come me. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Però sottointende banca dati.Marco1971 ha scritto:E la Stampa la pensa come me.
Comunque in rete mi sembra ampiamente prevalente il maschile.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti