E poi sarebbe un po' — caro Atticus —sconfessare sé stessi, no?

Moderatore: Cruscanti
Penso che sia un po' una forzatura, e comunque sono generalmente contrario alle nuove coniazioni, tanto più che in questo caso in effetti non è necessario: "proposta" dovrebbe andar bene nella stragrande maggioranza dei casi, e per quelli più ambigui si può tranquillamente ricorrere ad una perifrasi come "tentativo di approccio". Ad ogni modo ben venga anche provata, come extrema ratio (un altra espressione da aggiungere alla lista?atticus ha scritto:Per avance forse si potrebbe tentare con provata, da "ci provo". Che ne pensa?
Già, si potrebbe, ma è irrealistico pensarlo. E dato che abbiamo già un termine come "menomato" - che è preciso (per cui soddisfa già la sua necessità di "dire pane al pane") e già lemmatizzato, non ha nessun tipo di sfumatura negativa e ha il solo difetto di essere forse un po' sconosciuto (ma certo non più di "impedito" con questa accezione) -, mi sembra sciocco non sfruttarlo.atticus ha scritto:Handicappato vien tradotto mediante eufemismi; ma credo che si potrebbe, talvolta, anche dire pane al pane.
Mi permetto di dissentire vivamente.giulia tonelli ha scritto:La traduzione più neutra di handicappato è disabile.
Perfettamente d'accordo. Il punto è un altro: non è questa la sede: immagino che nessuno neghi che non si possono definire "forestierismi" queste espressioni latine, e comunque la traduzione si può trovare in qualunque vocabolario, dove l'obiettivo di "traduzione per la comprensione" è pienamente raggiunto, motivo per cui non ha molto senso a parer mio inserirle in questa lista, che ha altri fini (che non c'entrano nulla colle espressioni latine anche perché chiunque le usi può generalmente trovarne una traduzione senza nemmeno pensarci, cosa che fra l'altro è dimostrazione di quanto poco il latino sia una lingua estranea: è vero che sarebbe ben più difficile tradurre dignitas, ma infatti nessuno lo usa, e quando diciamo "pius" raramente è per riferirci ai tempi attuali).atticus ha scritto:La mia proposta nasce dal fatto che nel Forum dell'Accademia della Crusca qualcuno s'è lamentato dei termini latini: non li capisce, ha scritto.[...]
E infatti per me questa non è la ragione principale, bensì una ampiamente secondaria, come potrà rilevare dalle mie precedenti considerazioni (anche su pic-nic). Comunque questo c'entra poco perché sono contrario all'introduzione di tali espressioni latine nella nostra lista per altre ragioni di opportunità (appena spiegate).giulia tonelli ha scritto:Se le ragioni di tradurre una parola radicata, antica, e comune come pic-nic stanno nel fatto che la sua pronuncia non è adattabile all'italiano, allora neanche la pronuncia di ad hoc è adattabile all'italiano, e quindi va sostituita anch'essa.
Deduco che ai suoi occhi uno degli snob sarei io; considerato anche che in altra sede (ma non ricordo dove, e non ho voglia di cercare) lei si espresse in tal senso.Ma le reazioni dei più qui mi convincono che la vera molla di tutta questa operazione per molti non è affatto il problema di adattare all'italiano parole dalla pronuncia estranea ad esso, bensì uno snobismo pseudo-intellettuale di fondo.
Non saprei, la prima volta che ho sentito dire diversabile è stato qui, da lei. È chiaro che qualcuno percepisce disabile come offensivo, ma secondo me lei sta ingigantendo la portata del problema. Lei ne parla come se fosse un problema sentito e generale, come se tutti stessero disperatamente cercando un'alternativa a disabile, ma questa è solo la sua percezione. Su Google ci sono 744 occorrenze di diversabile contro 760mila di disabile. Se (analogamente) una persona su mille ritiene disabile offensivo e si inventa una follia come diversabile, non mi sembra il caso di preoccuparsene, in un contesto come questo.Federico ha scritto: E' però evidente che se si coniano parole orribili come diversabile significa che chi ne fa uso lo fa per dimostrare a quali supplizi sia disposto a sottoporsi (da bravo martire) pur di non pronunciare una parola che ritiene spregiativa. Non so, se ha un'altra spiegazione per simili coniazioni non vedo l'ora di conoscerla.
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti