Convinto di sapere quando si debba usare la maiuscola e quando no per le parole Sole, Terra e Luna, mi trovo invece di fronte a casi in cui la mia regola (si usa la maiuscola quando e` il nome dell'oggetto in senso astronomico o astrofisico) non e` cosi` univoca, almeno a mio parere.
Quindi mentre non ci sono dubbi nell'usare la minuscola in "Oggi e` una magnifica giornata di sole" e la maiuscola in "La Terra descrive un'orbita ellittica attorno al Sole", mi ritrovo incerto in situazioni in cui si parla del moto apparente del sole (Sole) nel cielo, usato ad esempio per determinare o definire l'ora.
All'inizio propendevo per la minuscola, ma poi la cosa mi e` sembrata in contraddizione con la nota in cui spiegavo che si usa la maiuscola quando il Sole e` inteso in senso astronomico (cosa c'e` di piu` astronomico della descrizione del moto apparente del Sole nel cielo? O bisogna distinguere il moto apparente giornaliero da quello rispetto alle stelle fisse?), perche' mi sembra chiaro che se determino ora e calendario in base alla posizione del Sole, lo sto considerando un corpo celeste (anzi, giallo

Altro esempio: il Garzanti in linea, due righe dopo aver espresso la regola "si usa la maiuscola quando indica un corpo celeste" cita l'esempio lo sbarco dell'uomo sulla luna, che a me sarebbe sembrato un lampante [?] caso in cui "Luna" e` il nome proprio di un corpo celeste - ben materiale, visto che ci si sbarca sopra!
Che dite?