«La riunione, chiusasi ieri, ha avuto buon esito». «Il verbale, chiusosi alle 18, ha riportato quanto detto». Quei "si" enclitici, che funzione hanno? Hanno la stessa funzione in tutte e due le proposizioni? Perché la seconda dà adito a un sospetto di ambiguità (un verbale che si chiuda da sé?) e la prima no? Grazie. Spero che qualcuno mi aiuti.
Bartolo
su un "si" da disambiguare
Moderatore: Cruscanti
Il mio dubbio verterebbe piuttosto sulla correttezza della seconda frase: «chiudersi» col si riflessivo significa, nella fattispecie, «finire, terminare, concludersi». Quindi la riunione può finire/terminare/concludersi/chiudersi; ma può un verbale «chiudersi» a una certa ora, se è un «documento [...] allo scopo di attestare discorsi, dichiarazioni o fatti, con presunzione di veridicità» (Devoto-Oli)?
«La stesura del verbale, chiusasi alle 18, ha riportato...»
La sua perplessità nasce piú da un solecismo che dallo statuto grammaticale del pronome. AMMA.
«La stesura del verbale, chiusasi alle 18, ha riportato...»
La sua perplessità nasce piú da un solecismo che dallo statuto grammaticale del pronome. AMMA.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti