Raro l’adatt. it. computiere.
Raro. Ma è la prima volta che lo vedo in un dizionario (la mia versione cartacea del DOP, precedente a quella in linea, non ne fa menzione). Evviva!

Moderatore: Cruscanti
E di bumerango no (tanto per riprendere l'esempio precedente, che non è il migliore possibile)?bubu7 ha scritto:Comprendo quindi le perplessità di Federico ma l’inserimento della variante sarebbe dovuta, oltre alla particolare impostazione dell’opera, alla forma multimediale del prodotto, che permette di largheggiare nell’indicazione delle varianti, e al fatto che ne esisterebbero (?) rare occorrenze sulla stampa.
Avevo infatti espresso i miei dubbi (mettendoci un punto interrogativo) sull'esistenza di occorrenze sulla stampa (occorrenze pesate in maniera opportuna) e sull’opportunità del solitario accoglimento della variante nel DOP.Federico ha scritto:E di bumerango no (tanto per riprendere l'esempio precedente, che non è il migliore possibile)?bubu7 ha scritto:Comprendo quindi le perplessità di Federico ma l’inserimento della variante sarebbe dovuta, oltre alla particolare impostazione dell’opera, alla forma multimediale del prodotto, che permette di largheggiare nell’indicazione delle varianti, e al fatto che ne esisterebbero (?) rare occorrenze sulla stampa.
Condivido in parte quest’invito. Varianti così eccentriche vanno usate tenendo conto del co(n)testo, anche da coloro che intendono promuoverle, altrimenti si rischia di incorrere in sanzioni linguistiche e sociali.Marco1971 ha scritto:Se qualcuno ha il coraggio di promuovere e computiere e bumerango lo faccia liberamente, ché non commetterà certo un errore; al contrario, contribuirà a riaggiustare le storte gambe della lingua d’oggi.
Ma se non si supera la paura del che-penserà-la-gente, se ci s’intirizzisce e ci si blocca per téma di apparire ‘diversi’, non sembra possibile innescare alcun processo graduale di mutamento delle abitudini linguistiche, non crede? Ci vuole coraggio, ma sono ben conscio che un tale coraggio non è dato a tutti.bubu7 ha scritto:Condivido in parte quest’invito. Varianti così eccentriche vanno usate tenendo conto del co(n)testo, anche da coloro che intendono promuoverle, altrimenti si rischia di incorrere in sanzioni linguistiche e sociali.
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti