Miseria ha scritto:Si spieghi meglio, perché dire che «non rende perfettamente l’idea» ma «va benissimo, dato che si capisce perfettamente cosa s’intende» a me sembra un controsenso.
Eppure non lo è. Sentendo "tempesta di idee" sicuramente chi conosce il
brain-storming capisce che si tratta della stessa cosa, ma ciò non toglie che forse non è una traduzione che descriva esattamente l'oggetto della descrizione (ma perché dovremmo essere migliori degli inglesi, dirà lei? Perché è assurdo non farlo avendo a disposizione l'italiano, dico io).
Miseria ha scritto:Tempesta spremimeningi di idee è piú che assurdo (ma ho notato la faccina

)…
Non trovo che sia così terribile. Il fatto è che in "tempesta di idee" queste idee non si capisce da dove vengano: potrebbero essere semplicemente frutto di una ricerca nei giornali (che sono molto fantasiosi, specie quando si tratta di dietrologie). Invece nel
brain-storming c'è una tempesta d'idee provenienti dal cervello ma c'è anche il cervello che viene stimolato dalla stessa tempesta a produrre altre idee, aumentandola, in un continuo "alzare la posta" (infatti non si può fare da soli: la forza del
brain-storming è la stimolazione reciproca dei partecipanti per mezzo delle loro proposte).
Non so se mi sono spiegato bene...
E' molto interessante (tanto per cambiare) quanto ci ha detto amicus_eius. E questa "cascata" dà molto l'idea di questo "effetto a catena" che ho tentato di descrivere.
Comunque, mi raccomando, non pensiate che in virtù di queste considerazioni (pignole) rigetti la traduzione"tempesta di idee", per carità.
Marco1971 ha scritto:— Anche: risultato eccezionale ottenuto in una gara sportiva o in un gioco.
Quell'
eccezionale però è tale in assoluto: non è esattamente quello che intendevo.
Marco1971 ha scritto:Sinceramente, da bilingue italiano-francese, in italiano non ho mai avuto bisogno di ricorrere a exploit.
Ma sì, è inutile proseguire questo discorso così astratto: se mai troverò un esempio, lo citerò e potremo discutere in modo più costruttivo.