Sí, è corretta. Col congiuntivo, nelle relative, si esprime un desiderio, un fatto la cui esistenza non è certa: Cerco un libro che parli di questo (lo desidero, ma non so se esista); dicendo Cerco un libro che parla di questo si esprime la certezza della sua esistenza. Ma qual era esattamente il suo dubbio nella frase?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Di nulla. Ma dov’è il congiuntivo nella frase da lei citata?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Il che non seleziona di per sé il congiuntivo, dipende dal verbo usato e dallo statuto grammaticale e semantico dello stesso che [congiunzione o pronome relativo] (per le relative, ho spiegato sopra). Comunque, ribadisco che quella frase è corretta.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Anche perché chi pronuncia una frase simile non ha dubbi su che cosa sia ciò che «conta veramente nella vita», né ne attribuisce a Marco, perciò il congiuntivo sarebbe improprio.