Si muoveva secondo che lui si muovesse
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
Si muoveva secondo che lui si muovesse
Leggendo "L'isola del giorno prima" di Umberto Eco, mi sono imbattuto in questa frase:
"L'Intruso non aveva un luogo fisso. Si muoveva secondo che lui si muovesse."
A orecchio non mi sona male, ma non so giustificare la mia sensazione. Cosa ne pensate?
"L'Intruso non aveva un luogo fisso. Si muoveva secondo che lui si muovesse."
A orecchio non mi sona male, ma non so giustificare la mia sensazione. Cosa ne pensate?
A me sembra che la frase sia poco riuscita esteticamente: secondo che (anche secondoché), nel senso di ‘come, nel modo che’ regge l’indicativo (Consentendo di tremare dal freddo o affogare dal caldo secondo che io voglio, Leopardi); col congiuntivo s’intende ‘nel caso che, qualora’. Quindi, L’Intruso si muoveva qualora lui si muovesse.
Non so, io avrei girato la frase diversamente: L’Intruso si muoveva assecondando ogni suo movimento/come un’ombra ominosa di lui, ecc.
Non so, io avrei girato la frase diversamente: L’Intruso si muoveva assecondando ogni suo movimento/come un’ombra ominosa di lui, ecc.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Sí, ha ragione, caro Brazilian dude. Purtroppo la regola del dittongo mobile non viene piú rispettata da tempo e non fa parte dello stàndaro attuale.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Debbo deluderla e risponderle con un semplice e forte «Sí». Può naturalmente usare la regola del dittongo mobile, sia chiaro, però in molti casi è marcata, e può andar bene in uno scritto di stile sostenuto (sarebbe tuttora accettabile), e in un parlato toscaneggiante.
Ci son casi, poi, in cui si deve fare uno strappo alla regola, per non confondere certi verbi, come nuotare, notare (e altri): notiamo è diverso da nuotiamo.
Non c’è, insomma, regola senza eccezioni; e non c’è, soprattutto, norma che regoli l’uso.
Ci son casi, poi, in cui si deve fare uno strappo alla regola, per non confondere certi verbi, come nuotare, notare (e altri): notiamo è diverso da nuotiamo.
Non c’è, insomma, regola senza eccezioni; e non c’è, soprattutto, norma che regoli l’uso.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Mi permetto di rimandare Brazilian dude [e tutti gl’interessati] a questo mio vecchio intervento e, soprattutto, alla tesi ivi citata…Marco1971 ha scritto:Sí, ha ragione, caro Brazilian dude. Purtroppo la regola del dittongo mobile non viene piú rispettata da tempo e non fa parte dello stàndaro attuale.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Ciò non s'equiparerebbe a dire che è anche toscaneggiante distinguere la chiusura o apertura delle vocali e ed o, il che faccio con naturalità e ubbidendo all'ortoepia, anche perché in portoghese hanno praticamente la medesima distribuzione?Può naturalmente usare la regola del dittongo mobile, sia chiaro, però in molti casi è marcata, e può andar bene in uno scritto di stile sostenuto (sarebbe tuttora accettabile), e in un parlato toscaneggiante.
Brazilian dude
No, non equivarrebbe alla stessa cosa: il rispetto dell’ortoepia non è un toscaneggiare. Ma dire sonare invece di suonare (possibile, com’ho detto, nello scritto formale e letterario) sarebbe avvertito, invece, come popolareggiante.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti