Appena letto in Riflessi (il mensile di Trenitalia), novembre 2007, p. 23, a proposito di Giorgio Gaber: "anche perché, da perfetto 'inafferrabile', alcuna etichetta gli si poteva appiccicare addosso".
Alcuna è variante ammessa o errore?
Alcuno/nessuno
Moderatore: Cruscanti
Alcuno senza negazione nel senso di nessuno era possibile in antico. Ne avevo accennato qui, con un esempio boccacciano.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Prego.CarloB ha scritto:Grazie, caro Marco. Non avevo scorso l'archivio del precedente fòro.

Prima bisognerebbe accertarsi che abbia letto il Boccaccio...CarloB ha scritto:Sospettavo la possibilità di una testimonianza nell'italiano tre-cinquecentesco. Ma chissà se l'articolista di oggi ha attinto a Boccaccio in maniera consapevole.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti