«La fabbrica degli ‘-ismi’»
Moderatore: Cruscanti
«La fabbrica degli ‘-ismi’»
Segnalo quest’articolo di Maria Luisa Altieri Biagi.
Il GRADIT conta attualmente 3908 parole in -ismo.
Il GRADIT conta attualmente 3908 parole in -ismo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Grazie del collegamento, Marco. Ma è una rubrica tenuta dalla Altieri Biagi o qualcosa del genere?
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Sí, sulla Nazione.Incarcato ha scritto:Ma è una rubrica tenuta dalla Altieri Biagi o qualcosa del genere?
Tututte (:D) non credo... Forse hanno quello del marito piú il loro (è il caso di Ornella Castellani Pollidori).Bue ha scritto:ma perché le Accademiche hanno tutte due cognomi?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
La rubrica viene diligentemente copiata nel sito di cui ho fornito il collegamento in questa discussione.Incarcato ha scritto:Grazie del collegamento, Marco. Ma è una rubrica tenuta dalla Altieri Biagi o qualcosa del genere?

La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti