Marco1971 ha scritto:Grazie!

Finalmente!
A parte con
facendo scorrere (che richiede
su), nelle altre versioni avrei usato la preposizione
in:
Fissare la videocamera al supporto inserendo il collare della videocamera nel perno del supporto.
Fissare la videocamera al supporto infilando il collare della videocamera nel perno del supporto finché [il collare] non si blocca.
Fissare la videocamera al supporto incastrando il collare della videocamera nel perno del supporto. (Con
incastrare, non mi dica che sia possibile
incastrare su!)
Ho inserito la frase con incastrare per farla contento, ma non ho pensato a cambiare la preposizione. Comunque
in non va bene, perché come le ho già detto non si tratta di introdurre un oggetto in un altro, ossia al suo interno, bensì di attraversare parzialmente un oggetto dall'esterno. Da qui l'uso di
su, con il significato di
sopra,
sulla superficie esterna.
Comunque tutte queste frasi soffrono di un peccato originale, ossia della loro artificiosità risultante dal fatto che cercano di riprodurre una struttura inglese insolita in italiano. Mentre in inglese è normale dire
to slide over (e il suo opposto
to slide off che corrisponderebbe a
sfilare) in italiano non è così comune descrivere un accoppiamento in cui l'oggetto che si sposta è quello esterno.
Forse le si chiarirà il concetto - magari lei è appassionato di falegnameria? - se pensa a un incastro a mortasa e tenone. In documenti italiani scritti originalmente in italiano, quindi non tradotti, si parla sempre di inserire il tenone nella mortasa; oppure si dice che la mortasa accoglie o riceve il tenone o gli dà alloggio; o ancora si dice che i due pezzi vanno uniti; oppure se la mortasa è passante si dice che deve attraversare per intero il tenone.
È insolito che si specifichi come realizzare un incastro indicando di muovere la parte femmina mentre si mantiene ferma quella maschio. Nel caso specifico, essendoci una figura che mostra in modo chiarissimo che il collare è un cilindro cavo e il perno è un cilindro pieno, basterebbe dire, in modo magari un po' più colloquiale,
fissare la videocamera al supporto infilando il collare e il perno l'uno nell'altro. Volendo adoperare un registro un po' più tecnico, si userà la prima soluzione che le ho indicato, mentre le altre sono come ho detto un po' artificiose nonché prolisse o inappropriate.
Questi problemi si presentano spesso perché nei documenti tecnici inglesi esiste una iperspecificazione risultante dalla tendenza dei
technical writers a esporre le procedure punto dopo punto in modo che andrebbe bene per un bambino ma non per persone adulte. Ad esempio è normale trovare istruzioni (in inglese) che dicano di:
- aprire il coperchio di un alloggiamento
- estrarre il cacciavite dall'alloggiamento
- usare il cacciavite per svitare tot viti
- riporre il cacciavite nell'alloggiamento
- chiudere il coperchio
e traducendo si è costretti a riprodurre queste sequenze assurde per vari motivi di usabilità delle memorie di traduzione, specificati dai clienti, sui quali non mi diffondo.
Insomma il problema della preposizione da usare va inquadrato in un ambito più vasto del quale la sintassi ideale è solo un aspetto.