Freelancer ha scritto:Quello che mi risulta incomprensibile fra l'altro (ma non tanto) è perché lei vada a cercare nei dizionari spagnoli o francesi le conferme delle sue opinioni quando autorevoli dizionari della lingua italiana (siamo italiani, giusto?) non le si confanno.
Incomprensibile? Ma se in Italia non esistono [piú] dizionari normativi, mi sembra giusto guardare a quegli esempi, che hanno autentiche istituzioni preposte alla tutela della lingua.
Freelancer ha scritto:...o mandi una nota a compilatori segnalando che devono ampliare la definizione e cercare di essere un po' più flessibili.
Ma scusi, cosa c’è da ampliare nella definizione? I termini sono sinonimi, punto. Poi si consiglia (come in Italia
non si fa) di usare il termine piú in sintonia col lessico indigeno. Non ci vedo nessuna mancanza di flessibilità.
Freelancer ha scritto:Come nota a parte, non vedo alcun problema nella pronuncia di digitalizzare rispetto a numerizzare e sono certo che nessuno ce l'ha, cerchiamo di non arrampicarci sugli specchi, tanto non serve a niente.
Non c’è, oggettivamente, nessun problema nel pronunziare
digitalizzazione, che contiene solo suoni italianissimi; ma – e questo è soggettivo –
numerizzare risulta piú armonico al mio orecchio (e a quello di Marcri, che è qui accanto a me

).