«Estraneo a» non «da»
Moderatore: Cruscanti
«Estraneo a» non «da»
Sicuramente i nostri lettori avranno imparato a scuola che l’aggettivo estraneo e il sostantivo estraneità si costruiscono con la preposizione a. Cosí s’è sempre detto e scritto. Ma ecco sopraggiungere «estraneo da», con l’avallo del Devoto-Oli 2004-2005. Un’altra caduta del già rispettabilissimo e autorevole dizionario, precipitato inesorabilmente nei facili e irremeabili gorghi del raccoglitutto.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Probabilmente il Devoto-Oli si rifà all'etimologia, ma non per questo è da giustificare l'uso della preposizione "da" (fuori di, da).
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Non credo proprio, caro Fausto. Il Devoto-Oli ha seguito il gregge.Fausto Raso ha scritto:Probabilmente il Devoto-Oli si rifà all'etimologia, ma non per questo è da giustificare l'uso della preposizione "da" (fuori di, da).

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Nella LIZ[a] 4, tutti gli esempi sono con la preposizione ‘a’, tranne questi due, di Giordano Bruno (1548-1600):
Non vi attribuisco sì duro ingegno, e so che altro è dire essere accidenti, altro essere suoi accidenti, altro essere come suoi accidenti ogni cosa che è estranea dalla natura divina. (De la causa principio e uno, Dialogo 2)
E ‘vatten via’ fuori del mondo, tu Gelosia: perché uno di que’ doi altri che rimagnono potrà supplire alle vostre vicende et offici; se pur tu, mia sorte, non sei altro ch’il mio Amore, e tu Gelosia, non sei estranea dalla sustanza del medesimo. (Degli eroici furori, Parte 1, dial. 1)
Nel Battaglia ho trovato un esempio boccacciano (e altri due, d’oscuri scrittori antichi):
...se ’l mio dire estrano
è dalla verità...
La costruzione con ‘da’ sembra quindi non solo marginale, ma anche confinata alla lingua antica. Non trovandosene occorrenza alcuna presso i classici moderni, la considero un (inutile) arcaismo.
Non vi attribuisco sì duro ingegno, e so che altro è dire essere accidenti, altro essere suoi accidenti, altro essere come suoi accidenti ogni cosa che è estranea dalla natura divina. (De la causa principio e uno, Dialogo 2)
E ‘vatten via’ fuori del mondo, tu Gelosia: perché uno di que’ doi altri che rimagnono potrà supplire alle vostre vicende et offici; se pur tu, mia sorte, non sei altro ch’il mio Amore, e tu Gelosia, non sei estranea dalla sustanza del medesimo. (Degli eroici furori, Parte 1, dial. 1)
Nel Battaglia ho trovato un esempio boccacciano (e altri due, d’oscuri scrittori antichi):
...se ’l mio dire estrano
è dalla verità...
La costruzione con ‘da’ sembra quindi non solo marginale, ma anche confinata alla lingua antica. Non trovandosene occorrenza alcuna presso i classici moderni, la considero un (inutile) arcaismo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Estraneo a» non «da»
Questa critica non mi è chiara. Già nel Devoto-Oli 2000 c'è, alla terza voce:Marco1971 ha scritto:Sicuramente i nostri lettori avranno imparato a scuola che l’aggettivo estraneo e il sostantivo estraneità si costruiscono con la preposizione a. Cosí s’è sempre detto e scritto. Ma ecco sopraggiungere «estraneo da», con l’avallo del Devoto-Oli 2004-2005. Un’altra caduta del già rispettabilissimo e autorevole dizionario, precipitato inesorabilmente nei facili e irremeabili gorghi del raccoglitutto.
Incapace di una partecipazione attiva o affettiva: sentirsi e. dal lavoro, dalla famiglia; rimanere da qualcosa (o anche a qualcosa), non prendervi parte.
Lei sta dicendo che anche in questi casi si dovrebbe usare "a" e quindi gli esempi sono sbagliati?
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: «Estraneo a» non «da»
Per me sono totalmente errati. Ma sentiamo Marco, molto piú autorevole.Freelancer ha scritto:Questa critica non mi è chiara. Già nel Devoto-Oli 2000 c'è, alla terza voce:
Incapace di una partecipazione attiva o affettiva: sentirsi e. dal lavoro, dalla famiglia; rimanere da qualcosa (o anche a qualcosa), non prendervi parte.
Lei sta dicendo che anche in questi casi si dovrebbe usare "a" e quindi gli esempi sono sbagliati?
PS. Non vorrei sbagliare, ma mi sembra che SOLO il Devoto-Oli sia "ambivalente" (estraneo a; estraneo da).
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Re: «Estraneo a» non «da»
Infatti vedo che quest’errore è già presente nella versione bivolume dello stesso dizionario. Gabrielli, DISC, Garzanti, Treccani e perfino il GRADIT conoscono soltanto la costruzione con a. In un’edizione minore del Devoto-Oli di vent’anni fa si trovava scritto, alla voce diffidare, diffidate dalle imitazioni (invece del corretto delle). Insomma, non mi fido molto del Devoto-Oli per quanto riguarda le reggenze.Freelancer ha scritto:Lei sta dicendo che anche in questi casi si dovrebbe usare "a" e quindi gli esempi sono sbagliati?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Estraneo a» non «da»
Non sbaglia. Ho controllato anche in tutti gli altri dizionari che ho (Zingarelli, Dàrdano, De Agostini, DIR, Palazzi): nessuna traccia di estraneo da. Una stravaganza devotoliana.Fausto Raso ha scritto:PS. Non vorrei sbagliare, ma mi sembra che SOLO il Devoto-Oli sia "ambivalente" (estraneo a; estraneo da).

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Estraneo a» non «da»
Però nella prefazione all'edizione 2004-2005 che lei cita, i due curatori (Luca Serianni e Maurizio Trifone) sottolineano come particolare attenzione sia stata prestata a indicare le reggenze per eliminare i dubbi del parlante. Quindi o gli sono sfuggiti gli esempi di quella voce (ma estraneo è evidenziato in blu in quanto una delle parole base) o hanno deciso di lasciarla, implicitamente avallandola.Marco1971 ha scritto:Infatti vedo che quest’errore è già presente nella versione bivolume dello stesso dizionario. Gabrielli, DISC, Garzanti, Treccani e perfino il GRADIT conoscono soltanto la costruzione con a. In un’edizione minore del Devoto-Oli di vent’anni fa si trovava scritto, alla voce diffidare, diffidate dalle imitazioni (invece del corretto delle). Insomma, non mi fido molto del Devoto-Oli per quanto riguarda le reggenze.Freelancer ha scritto:Lei sta dicendo che anche in questi casi si dovrebbe usare "a" e quindi gli esempi sono sbagliati?
Io non so quanto Luca Serianni abbia contribuito all’opera, ma conoscendo la sua impeccabile accuratezza stilistica, dubito che darebbe per buona questa costruzione, che non ha sufficienti attestazioni presso i grandi scrittori (si veda sopra il risultato dei miei spogli) per essere accettabile. (Detto fra noi, non credo neanche a cotanta attenzione al dettaglio nei redattori, che spesso ricopiano ciecamente quanto trovano nelle edizioni precedenti.)
Ecco infine il Tommaseo-Bellini (alla voce estraneo):
[...] (Tom.) Molti vivono estranei alla patria in cui nacquero. – Io posso essere straniero e non estraneo all’Italia. V. anche ESTRANIO e STRANO, de’ cui es. taluni possonsi adottare qui.
2. Fig. [T.] Estraneo alla scienza. – Idee estranee al tema; Argomenti all’assunto; Citazioni al soggetto.
Sotto estranio:
[...] [Val.] Fortig. Ricciard. 9. 90. Orlando a questo fatto estranio tanto, Si ferma un poco.
Ecco infine il Tommaseo-Bellini (alla voce estraneo):
[...] (Tom.) Molti vivono estranei alla patria in cui nacquero. – Io posso essere straniero e non estraneo all’Italia. V. anche ESTRANIO e STRANO, de’ cui es. taluni possonsi adottare qui.
2. Fig. [T.] Estraneo alla scienza. – Idee estranee al tema; Argomenti all’assunto; Citazioni al soggetto.
Sotto estranio:
[...] [Val.] Fortig. Ricciard. 9. 90. Orlando a questo fatto estranio tanto, Si ferma un poco.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Come dicevo, dato che sottolineano l'importanza del fatto che si indicano tutte le reggenze, per la prima volta in un dizionario, uno si aspetterebbe che abbiano verificato tutte le voci.
Perché non manda il quesito all'Accademia della Crusca?
Comunque osservo che sia estraniare che estraniersi, che valgono rendere/rendersi estraneo, richiedono "da". Quindi l'eventuale diffondersi di un estraneo da per similarità non sembra così strano. A chi non disapproverebbe un eventuale *convettere, questo non dovrebbe far gridare l'anatema.

Perché non manda il quesito all'Accademia della Crusca?
Comunque osservo che sia estraniare che estraniersi, che valgono rendere/rendersi estraneo, richiedono "da". Quindi l'eventuale diffondersi di un estraneo da per similarità non sembra così strano. A chi non disapproverebbe un eventuale *convettere, questo non dovrebbe far gridare l'anatema.

Proprio tutte, no... E alcune sono errate, come indulgere in (cfr inglese to indulge in, di cui si parlò qui stesso) invece di indulgere a.Freelancer ha scritto:Come dicevo, dato che sottolineano l'importanza del fatto che si indicano tutte le reggenze, per la prima volta in un dizionario, uno si aspetterebbe che abbiano verificato tutte le voci.
Perché non mi serve.Freelancer ha scritto:Perché non manda il quesito all'Accademia della Crusca?
È vero, estraniar(si) vuole da. Ma col verbo, che indica l’azione di allontanarsi, distaccarsi, non poteva essere diversamente. Naturalmente sarebbe accettabile anche estendere la preposizione all’aggettivo, sennonché non si capisce perché un dizionario dia una reggenza pressoché inesistente nella tradizione. Inoltre, l’aggettivo estraneo, soprattutto in senso figurato, trova un consimile in lontano: se dico Queste cose sono lontane da me indico perlopiú lontananza fisica; invece Queste cose sono a me lontane (o lontane a me) mi riferisco, appunto, alla loro estraneità.Freelancer ha scritto:Comunque osservo che sia estraniare che estraniersi, che valgono rendere/rendersi estraneo, richiedono "da". Quindi l'eventuale diffondersi di un estraneo da per similarità non sembra così strano. A chi non disapproverebbe un eventuale *convettere, questo non dovrebbe far gridare l'anatema.
Una forma nuova che rispetti la morfologia e abbia una qualche utilità è cosa buona e giusta; il sovvertimento d’una struttura tradizionale, per contro, sarebbe, come diceva Migliorini, un voltar le spalle al passato.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Quest'ultima formulazione si userebbe solo con tono poetico. La costruzione normale sarebbe Queste cose mi sono lontane/estranee.Marco1971 ha scritto:Inoltre, l’aggettivo estraneo, soprattutto in senso figurato, trova un consimile in lontano: se dico Queste cose sono lontane da me indico perlopiú lontananza fisica; invece Queste cose sono a me lontane (o lontane a me) mi riferisco, appunto, alla loro estraneità.
Non c'entra niente lo so, che lei è un poeta.

Eppure la usò anche il mio Maestro, in una conversazione che con lui ebbi al termine d’una lezione. Ammetto però che è d’un parlare raffinato e non adatto al piú comune discorrere.Freelancer ha scritto:Quest'ultima formulazione si userebbe solo con tono poetico. La costruzione normale sarebbe Queste cose mi sono lontane/estranee.Marco1971 ha scritto:Inoltre, l’aggettivo estraneo, soprattutto in senso figurato, trova un consimile in lontano: se dico Queste cose sono lontane da me indico perlopiú lontananza fisica; invece Queste cose sono a me lontane (o lontane a me) mi riferisco, appunto, alla loro estraneità.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Molto piú curato, per le reggenze, il Devoto-Oli Compatto, che, ispirandosi al COBUILD, ha il colonnino a sinistra e a destra delle entrate – ma, com’è ovvio, registra solo le parole piú comuni (non c’è neanche indulgere). Nel colonnino c’è scritto soltanto estraneo a. Ma si persiste con il da nella locuzione rimanere estraneo a (o da) qualcosa, non prendervi parte. (Almeno qui danno a come prima forma, a differenza dell’editio maior, che fa il contrario.)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti