Un nuovo tipo di CD

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Daniele
Interventi: 247
Iscritto in data: sab, 15 dic 2007 23:18

Un nuovo tipo di CD

Intervento di Daniele »

Scusate, devo raccontarlo.
In una vetrina, davanti a una confezione di CD, c'era un cartello: CD PRINTABILI. Fantastico!
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Come bisogna interpretare il fatto?
Il negoziante li chiama con un termine inglese che ha tentato di rendere comprensibile, con scarsissimo successo?
O davvero usa questo termine?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

De l’intrare l’ampiezza niun inganna: printare è graditizzato. Chi piú si stupisce?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Daniele
Interventi: 247
Iscritto in data: sab, 15 dic 2007 23:18

Intervento di Daniele »

Marco1971 ha scritto:De l’intrare l’ampiezza niun inganna: printare è graditizzato. Chi piú si stupisce?
Come? Dice che printare è riportato in un dizionario? Non ci credo, lei si prende gioco di noi. :shock:
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Daniele ha scritto:
Marco1971 ha scritto:De l’intrare l’ampiezza niun inganna: printare è graditizzato. Chi piú si stupisce?
Come? Dice che printare è riportato in un dizionario? Non ci credo, lei si prende gioco di noi. :shock:
No, no, è nel supplemento 2007 del GRADIT (marcato come gergale). Giuro.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Chissà poi se è vero che è usato, e quanto, anche solo gergalmente.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Certo che è usato, almeno gergalmente, se perfino in francese si sente dire printer (= printare). La differenza è che i dizionari italiani registrano queste cose, mentre i dizionari francesi no.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Come diceva quella pubblicità: "questo lo ignoro": ma cosa voleva dire quel cartello? :roll: Ciddí vergini?
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Incarcato ha scritto:Come diceva quella pubblicità: "questo lo ignoro": ma cosa voleva dire quel cartello? :roll: Ciddí vergini?
Vergini e su cui si può stampare direttamente un'etichetta, se non erro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Luke Atreides e 4 ospiti