
Grazie anche a Lei, Fausto Raso. Ottima puntualizzazione. Penso che quasi tutti gli italiani "di media cultura" lo considerino un errore (erroneamente, ma si sa, queste cose andrebbero insegnate da subito, alle elementari

Moderatore: Cruscanti
Sí, ma l’erbe solo nell’uso letterario; non è concesso in italiano comune e in documenti ufficiali.Fausto Raso ha scritto:Vorrei aggiungere che, contrariamente a quanto riportano alcuni "sacri testi", l'articolo determinativo femminile plurale "le" si può apostrofare davanti ai sostantivi che cominciano con la stessa vocale (e): le erbe, ma anche l'erbe. È lo stesso caso, insomma, dell'articolo maschile gli: gli italiani o gl'italiani.
L’elisione di la davanti a vocale, benché sempre raccomandabile, talvolta non è praticata nell’uso scritto (specie giornalistico [...]). Da un recente sondaggio su due numeri di quotidiani sono emersi 19 esempi del tipo la urgenza di fronte a 45 del tipo l’urgenza ([...]); ancor piú frequente sembrerebbe la mancata elisione con l’indeterminativo una.
Al plurale, le è di uso generale. Già cinquant’anni fa Bruno Migliorini osservava che «la forma apostrofata comincia a prendere una sfumatura di sostenutezza, di pretenziosità, o viceversa di pronunzia plebea: l’armi [...], l’ali sanno di letterario, l’ernie di troppo popolare». ([...])
Gentile Marco, per maggiore chiarezza: l'uso dell'articolo "le" apostrofato davanti a parole che cominciano per "e" (l'eliche) è raro ma non per questo errato o "non concesso" nella lingua comune, come fa notare anche il TRECCANI. Io avevo scritto, infatti, che si può apostrofare. E non si può tacciare di "analfabetismo linguistico" chi scrive, per esempio, l'economie mondiali.Marco1971 ha scritto:Sí, ma l’erbe solo nell’uso letterario; non è concesso in italiano comune e in documenti ufficiali.
Concordo.Marco1971 ha scritto: Chi, in un giornale, scrivesse l’economie sarebbe subito corretto per errore stilistico (cfr Serianni e Migliorini citati sopra).
Buongiorno, Black Mamba.Black Mamba ha scritto: È corretto sostituire l'accento con l'apostrofo e scrivere e' anziché è?
Forse sul suo computer, caro Raso. Sul mio no di certo. Non ci dice però che computer ha lei. Io uso un Macintosh. E il pericolo di cui parlava bubu7 deriva spesso dal diverso modo di interpretare i caratteri d parte di sistemi operativi diversi. Io scrivo i puntini di sospensione con la combinazione alt+virgola, ma se spedisco un dociumento con puntini di sospensione a un amico che usa un PC con Windows non recente, i puntini diventano uno strano simbolo. Per inciso, io la È la ottengo con alt+maiuscole+eFausto Raso ha scritto:La È si ottiene - e siamo sicuri che verrà "letta" bene - tenendo abbassato il tasto Alt e digitando sul tastierino numerico (a destra) 2 1 2
È È È È
Quindi: alt 212 = È
Infatti.Black Mamba ha scritto:Ad ogni modo, grazie all'indicazione di Fausto Raso e alla Sua, Daniele, non vi sono più scuse per scrivere la È in modo scorretto. Almeno non con sistemi Windows e Macintosh.
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 17 ospiti