«Basicamente»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
«Basicamente»
Buonasera,
stavo consultando il bollettino della società di linguistica italiana e mi sono imbattuto in questo avverbio che non trova alcuna attestazione nei dizionari in mio possesso. Ho effettuato una ricerca in rete riscontrando numerosissime occorrenze, a mio avviso errate. Sbaglio?
Grazie anticipatamente per un'eventuale risposta.
Angela Ferrari, Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo, Firenze, presso l’Accademia della Crusca, 2003, pp. 301.
Il volume definisce la specificità informativa e testuale di un paradigma di configurazioni linguistiche intuitivamente classificabili come ‘marcate’: distribuzioni del punto e della virgola non attese dal punto di vista sintattico; costruzioni in cui un elemento basicamente postverbale è emarginato a sinistra; enunciati privi di verbo temporalizzato.
stavo consultando il bollettino della società di linguistica italiana e mi sono imbattuto in questo avverbio che non trova alcuna attestazione nei dizionari in mio possesso. Ho effettuato una ricerca in rete riscontrando numerosissime occorrenze, a mio avviso errate. Sbaglio?
Grazie anticipatamente per un'eventuale risposta.
Angela Ferrari, Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo, Firenze, presso l’Accademia della Crusca, 2003, pp. 301.
Il volume definisce la specificità informativa e testuale di un paradigma di configurazioni linguistiche intuitivamente classificabili come ‘marcate’: distribuzioni del punto e della virgola non attese dal punto di vista sintattico; costruzioni in cui un elemento basicamente postverbale è emarginato a sinistra; enunciati privi di verbo temporalizzato.
-
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
In effetti, basicamente non è registrato, ma deriva evidentemente da basico (dall’inglese basic, attestato in italiano sin dal 1865, mentre per l’inglese si rimonta al 1842). La lingua degli studi linguistici si anglicizza sempre piú (si pensi a focus, topic[alizzazione], standard, ecc.), anche se per tutti questi termini esistono – o si possono facilmente creare – termini italiani.
P.S. Appena spostato.
P.S. Appena spostato.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Però nel senso di basilare solo dal 1950, secondo il DELI.Marco1971 ha scritto:In effetti, basicamente non è registrato, ma deriva evidentemente da basico (dall’inglese basic, attestato in italiano sin dal 1865, mentre per l’inglese si rimonta al 1842).
Infatti i dizionari non sono molto aggiornati, né tantomeno concordi: il Treccani sostiene che si usi solo con riferimento alle lingue; Garzanti e Gabrielli lo definiscono non comune; solo il DISC non specifica nulla.
-
- Interventi: 56
- Iscritto in data: sab, 23 dic 2006 3:46
Ho sentito spesso l'utilizzo di tale avverbio nella lingua spagnola-americana (la cui grafia è ortograficamente accentuata: básicamente) col significato di "fondamentalmente". Non so se sia nato come calco o prestito dall'inglese (americano?) o se già esista come termine proprio del vocabolario spagnolo(-americano).
Potrebbe trattarsi d’un influsso dell’inglese, ma non recente: la Real Academia Española registra per la prima volta básico (nell’accezione di ‘fundamental, esencial’) nel 1927.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Si sente básicamente (in spagnolo) e basicamente (in portoghese) quotidianamente. Non avrei mai detto che fosse d'origine inglese. Gli avverbi in mente derivano da aggettivi, e abbiamo l'aggettivo básico. Se la forma si è diffusa per influenza dell'inglese non lo saprei dire, ma è una possibilità, ma corrisponde interamente alla nostra morfologia e non ferisce le regole.
Tutto questo basato sul mio senso della lingua. Non ho consultato alcuna fonte per dare questa risposta.
Tutto questo basato sul mio senso della lingua. Non ho consultato alcuna fonte per dare questa risposta.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti