Marco1971 ha scritto:Benvenuto, Franz!
Sí, le frasi da lei riportate sono correttissime (e grazie d’aver usato
guatare).

Grazie.
Marco1971 ha scritto:Ottimo. Può modificare la lista da sé iscrivendosi al gruppo.

Ho chiesto l'iscrizione, provvederò a inserire appena viene accettata.
Marco1971 ha scritto:Le sue competenze professionali ci sono preziose. Grazie.
Beh, ve la siete voluta
Sempre a proposito della lista, un'altra voce che mi lascia un po' perplesso e che però sarebbe molto interessante tradurre data la sua diffusione è "Data mining".
Con questo termine si indicano, in maniera abbastanza generica, tecniche atte a estrarre informazioni da grandi basi di dati in modo automatico (si veda
qui e
qui per maggiori dettagli).
I termini proposti nella lista non mi sembrano adatti perché:
- estrazione di dati: si usa per la sola estrazione di parti di una base di dati, non per l'analisi statistica
- esplorazione dei dati: sarebbe la traduzione di data analysis (anche analisi esplorativa dei dati) di cui il data mining è (più o meno ma non entro nel dettaglio) un caso particolare (e il termine si usa proprio per sottolineare la distinzione)
- ricerca dati: vedi estrazione, nel data mining si cercano relazioni/regolarità tra i dati.
Purtroppo so dare un contributo solo in negativo, non mi viene in mente un termine efficace in italiano.
Il termine ideale dovrebbe evocare il fatto che si lavori con grandi quantità di dati (da cui, credo, la miniera degli inglesi), in ogni caso deve essere diverso da analisi dei dati, analisi esplorativa dei dati, ricerca di modelli.
Mi rendo conto che la cosa suona molto tecnica e forse questo non è il posto migliore per porre il problema, però non credo serva un termine tecnico come traducente (data mining non lo era, ha assunto un significato tecnico col tempo).
Ci sono 10 tipi di persone al mondo, quelle che capiscono il codice binario e quelle che non lo capiscono.