
Vi chiedo lumi in merito alla corretta scrittura di “bel Paese” quando ci si riferisce all’Italia (e non al marchio registrato del ben noto formaggio).
Mi è stata contestata la scrittura "bel Paese" come scorretta e sostituita con la forma univerbata.
Ho consultato diversi dizionari (Treccani, De Mauro, Devoto Oli, Garzanti Linguistica, DISC).
Alcuni (Devoto Oli, Treccani, Garzanti Linguistica) riportano “bel Paese” (o Bel Paese, o bel paese, o BEL PAESE) con riferimento all'Italia.
I dizionari che invece riportano “belpaese” univerbato (Garzanti Linguistica, DISC, De Mauro) danno come unica definizione quella relativa al formaggio (marchio registrato), eccezion fatta per il DISC che ammette "belpaese" come definizione di Italia, riportando in ogni caso anche l’alternativa “bel paese”.
Al di là del contesto in cui è inserito il "bel Paese" - che fuga ogni dubbio sul fatto che si stia parlando dell’Italia e non del formaggio - credo sia preferibile la versione separata, se non altro per una corretta distinzione semantica.
Attendo un vostro parere.
Grazie.