Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana
Moderatore: Cruscanti
Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana
Il Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana di Tommaseo, "gentilmente" messo a disposizione da Google. Purtroppo c'è solo la prima parte, o sbaglio?
Forse non ci ha fatto caso, ma il dizionario dei sinonimi del Tommaseo era segnalato nel collegamento che ho dato a Lexilogos.
Sulla destra, in alto, si può cliccare per scaricarlo in pdf. Ma in effetti contiene, per ora, solo la prima parte. Sicuramente verrà messa a disposizione anche la seconda.
Questo dizionario dei sinonimi ha un’importanza storica, come anche e soprattutto il Tommaseo-Bellini: molti scrittori del primo Novecento vi ricorrevano.
Oggi, molte distinzioni sono cadute dall’uso, ma rimane sempre un punto di riferimento interessante.
Sulla destra, in alto, si può cliccare per scaricarlo in pdf. Ma in effetti contiene, per ora, solo la prima parte. Sicuramente verrà messa a disposizione anche la seconda.
Questo dizionario dei sinonimi ha un’importanza storica, come anche e soprattutto il Tommaseo-Bellini: molti scrittori del primo Novecento vi ricorrevano.
Oggi, molte distinzioni sono cadute dall’uso, ma rimane sempre un punto di riferimento interessante.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Personalmente utilizzo questo
http://www.dizionario-online.net/sinonimi
E' il più completo che ho trovato
http://www.dizionario-online.net/sinonimi
E' il più completo che ho trovato
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
Quello del Tommaseo è speciale, e per quanto ne so io, non esiste una versione moderna paragonabile. Ma un buon dizionario dei sinonimi e contrari è quello di Renato Rosselli (Firenze, Sàndron, 1997), che definisce le accezioni d’ogni parola e mette i sinonimi in corsivo grassetto per maggiore leggibilità. Poi resta insuperato, a parer mio, per ricchezza, quello di Aldo Gabrielli.
P.S. Ma che è tutto questo dilagare di utilizzare e utilizzo?
P.S. Ma che è tutto questo dilagare di utilizzare e utilizzo?

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite