«Bixio»

Spazio di discussione su questioni di fonetica, fonologia e ortoepia

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

«Bixio»

Intervento di Federico »

A parte quella che spero sia solo una barzelletta, raccontata da atticus e citata da Freelancer, mi angustia[va] l'osservazione di Bue, secondo cui bisognerebbe leggerlo alla ligure:
Immagine
Il DOP attesta che la pronuncia piú comune e accettabile è un'altra, ma vorrei capire se la pronuncia "corretta" sia mai stata seguita in italiano, e abbia oggi una qualche diffusione.
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Non c'è alcun dubbio che la pronuncia originale di Bixio sia quella segnalata da Bue e confermata da u merlu rucà. Esiste del resto anche il cognome ligure e basso-piemontese Bisio. La stessa alternanza si risconttra nel caso del cognome Frixione/Frisione.
Mi è capitato di sentir pronunciare la x alla genovese (= j alla francese), da persona nata alla fine dell'Ottocento, anche nel caso di Craxi.
D'altra parte, penso che già i contemporanei non genovesi (e sardi?) pronunciassero Bixio come noi. Dunque non facciamoci troppi problemi. Oggi nella stessa Genova pochissimi conoscono la pronuncia originale.
Quanto alla barzelletta su Bixio = Biperio, penso proprio sia una leggenda metropolitana. :D
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Re: «Bixio»

Intervento di Andrea Russo »

Federico ha scritto:A parte quella che spero sia solo una barzelletta, raccontata da atticus e citata da Freelancer…
Sono riuscito a ritrovare l'intervento di Eco dove fa riferimento a questa leggenda, barzelletta o fatto reale (spero di no!), non so.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

A parte Bixio/Biperio, ci sarebbe una barzelletta 'linguistica' con protagonista Bixio. Rende meglio raccontata che non scritta però.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Ora ci ha messo curiosità, però… :D
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Durante la notte viene commesso un omicidio. Una telefonata anonima avvisa le forze dell'ordine e interviene una pattuglia dei Carabinieri. Il brigadiere dice all'appuntato: "Appuntato scriva. Oggi due di dicembre 2011 alle ore quattro ritrovato cadavere in Via Nino Bixio". L'appuntato si rivolge al brigadiere: "Come si scrive Bixio?" "Esse ci" risponde il brigadiere. "No, brigadiere" dice l'appuntato, "sarebbe via Nino Biscio". "Ci acca" replica incerto il brigadiere. "No, brigadiere, sarebbe via Nino Bichio". "Esse gi". "No, brigadiere, sarebbe via Nino Bisgio". A questo punto il brigadiere chiede al suo subordinato: "Appuntato, c'è qualcuno in giro?". "No, brigadiere". Allora il brigadiere si avvicina al cadavere, lo fa rotolare per alcuni metri, si rivolge all'appuntato e gli dice: "Appuntato, scriva. Oggi due di dicembre 2011 alle ore quattro e minuti dieci ritrovato cadavere in via Garibaldi..."
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

:D Molto carina.

Comunque, a proposito di cognomi e pronuncia, anche la x in Craxi, cognome d'origine siciliana, non andrebbe pronunciata /ks/, ma /ʃ/. Ormai, però, ha prevalso la pronuncia «come si scrive», perciò dire /'kraʃʃi/ per /'kraksi/ sarebbe anacronistico.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Ferdinand Bardamu ha scritto: anche la x in Craxi, cognome d'origine siciliana, non andrebbe pronunciata /ks/, ma /ʃ/. Ormai, però, ha prevalso la pronuncia «come si scrive», perciò dire /'kraʃʃi/ per /'kraksi/ sarebbe anacronistico.
Ho sentito dire che Craxi, Crasci, Crascì (tutte varianti dello stesso cognome) non deriverebbero da crassus latino ma sarebbero d'origine greca – da krasí «[venditore di] vino». Questo ovviamente non vuol dir nulla riguardo alla corretta pronuncia italiana (non siciliana!) del cognome.
Ultima modifica di Carnby in data sab, 17 dic 2011 14:36, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Intervento di marcocurreli »

In sardo campidanese la x si pronuncia come la j francese (credo si rappresenti con ʒ nell'alfabeto fonetico).
Ci sono diversi nomi con la x, come per esempio axina (uva), axedu (aceto), prexeri (piacere), prexau (contento), i cognomi Puxeddu, Maxia, Arixi e tanti altri.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

marcocurreli ha scritto:Maxia
Si pronuncia /'maʒa/ o /ma'ʒia/?
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Intervento di marcocurreli »

Con l'accento sulla i, altrimenti si scriverebbe Maxa.

Se ho capito bene le poche regole che ho letto sulla trascrizione fonetica sarebbe /ma'ʒia/.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Simile a Maxia, c'è il cognome siciliano Paxia che dovrebbe pronunciarsi /paʃ'ʃia/ o /'paʃʃa/ (ma oggi, perlopiù, /pak'sia/).
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Re: «Bixio»

Intervento di Andrea Russo »

Andrea Russo ha scritto:
Federico ha scritto:A parte quella che spero sia solo una barzelletta, raccontata da atticus e citata da Freelancer…
Sono riuscito a ritrovare l'intervento di Eco dove fa riferimento a questa leggenda, barzelletta o fatto reale (spero di no!), non so.
Riprendo questo filone per dire solo che se la leggenda metropolitana di questo studente si rivelasse vera, sarebbe ancora più sconvolgente dal fatto che il fantomatico studente è addirittura un universitario (ero convinto che fosse un ragazzo delle scuole medie inferiori)! :shock:
Il riferimento si trova qui.
Avatara utente
Fabio48
Interventi: 199
Iscritto in data: mer, 30 nov 2005 8:38
Località: Lucca

Intervento di Fabio48 »

Anni fa ho avuto un collega, originario della Liguria, che faceva "Biso" di cognome; un giorno ebbe modo di spiegarmi che questo cognome derivava da "Bixio", ma che un paio di secoli prima, in alcune zone, avevano cominciato a scriverlo come si pronunciava.
Può essere?

Cordialità.
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Fabio48 ha scritto:Anni fa ho avuto un collega, originario della Liguria, che faceva "Biso" di cognome; un giorno ebbe modo di spiegarmi che questo cognome derivava da "Bixio", ma che un paio di secoli prima, in alcune zone, avevano cominciato a scriverlo come si pronunciava.
Sia Biso che Bisio che Biggio (e altre forme) sono tutti derivati da Bixio (o meglio bixu, in ligure «grigio, bigio»). Le varie ortografie adattate all'italiano possono riprodurre approssimativamente le differenze di pronuncia tra i vari dialetti liguri.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti