«Alter ego» al femminile
Moderatore: Cruscanti
- elainoelloc
- Interventi: 6
- Iscritto in data: mar, 19 ago 2008 16:09
«Alter ego» al femminile
Ma si dice Penelope è vista da molti come un alter ego di Odisseo oppure come un'alter ego ?
grazie
alessandro
grazie
alessandro
- elainoelloc
- Interventi: 6
- Iscritto in data: mar, 19 ago 2008 16:09
Esatto. Come diciamo che Giuliano è la replica o la copia di Francesco (e non *il replica o *il copia; cosí anche Giuliana è il ritratto di sua madre (e non *la ritratto).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
- elainoelloc
- Interventi: 6
- Iscritto in data: mar, 19 ago 2008 16:09
Sí, e sarà meglio non cadere in queste ridicole e inutili femminizzazioni (si veda tutta la discussione su il sosia, se qualcuno la ritrova...).elainoelloc ha scritto:Beh in ogni caso la forma maschile è sempre corretta, mi pare di capire.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Una volta il Devoto-Oli era affidabile e rispettabile: nell’edizione bivolume del 1987 (ristampa 1988) c’è scritto:Freelancer ha scritto:Il Devoto-Oli (al contrario del Gradit) lo dà anche femminile.
alter ego loc. lat. , usata in italiano come s. m.
Ora non si distingue piú, per normatività, dagli altri dizionari che racimolano l’uso poco cólto.
Anche il DOP dice che alter ego è maschile.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti