Termini del golf
Moderatore: Cruscanti
- lostraniero91
- Interventi: 50
- Iscritto in data: dom, 10 ago 2008 20:12
Termini del golf
Il golf, si sa, non è una competizione agonistica molto conosciuta in italia. Cionostonate, vorrei proporre una traduzione di questi termini.
Golf = Palla in Buca???
Green = Area verde (della buca)/Prato Liscio
Tee = Chiodino
Fairway = Percorso/Prato (rasato)
Bunker = Fossa di Sabbia
Rough = Erba Alta
Caddie = Portamazze
Drive = Mazza Guida
Swing = Movimento (con la mazza)
Se avete altri termini da proppore, inseriteli pure qui!
Golf = Palla in Buca???
Green = Area verde (della buca)/Prato Liscio
Tee = Chiodino
Fairway = Percorso/Prato (rasato)
Bunker = Fossa di Sabbia
Rough = Erba Alta
Caddie = Portamazze
Drive = Mazza Guida
Swing = Movimento (con la mazza)
Se avete altri termini da proppore, inseriteli pure qui!
Ultima modifica di lostraniero91 in data mer, 10 set 2008 21:36, modificato 2 volte in totale.
Ci sono termini che, per essere denominazioni sportive internazionali, non andrebbero tradotti, ma adattati. Per me basterebbe che si dicesse golfe. Quanto alla terminologia specifica, si possono trovare validi traducenti, come ha appena mostrato lei.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- lostraniero91
- Interventi: 50
- Iscritto in data: dom, 10 ago 2008 20:12
Altri termini da aggiungere.
Relativi alle mazze
Putter = Mazza Piatta
Putting = Tiro leggero (in buca)
Pitching Wedge = Ferro 10
Gap Wedge: (per via della sua forma) (Mazza a) Cuneo 1
Sand Wedge: (Mazza a) Cuneo 2 (per la sabbia)
Lob Wedge: (Mazza a) Cuneo 3
Relativi ai punteggi
Hole in One: Buca in Uno
Condor = Condor
Albatross = Albatro
Eagle = Aquila
Birdie = Uccellino
Par = Pari Colpi
Bogey = Sparaucchio
Relativi alle mazze
Putter = Mazza Piatta
Putting = Tiro leggero (in buca)
Pitching Wedge = Ferro 10
Gap Wedge: (per via della sua forma) (Mazza a) Cuneo 1
Sand Wedge: (Mazza a) Cuneo 2 (per la sabbia)
Lob Wedge: (Mazza a) Cuneo 3
Relativi ai punteggi
Hole in One: Buca in Uno
Condor = Condor
Albatross = Albatro
Eagle = Aquila
Birdie = Uccellino
Par = Pari Colpi
Bogey = Sparaucchio
Ma codesti traducenti sono suoi oppure li ha tratti da qualche libro/sito? Ad esempio, ferro 10 o Cuneo 1, 2, 3, ecc.
Condor io lo muterei in condóre, seguendo l’esempio di Vallisneri, Baldini e Carducci (di cui ecco un esempio):
Questo è quel mio cuore,
questo che in sen mi batte,
qual procellosa l’ala del condore
sull’alte selve intatte?
Condor io lo muterei in condóre, seguendo l’esempio di Vallisneri, Baldini e Carducci (di cui ecco un esempio):
Questo è quel mio cuore,
questo che in sen mi batte,
qual procellosa l’ala del condore
sull’alte selve intatte?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- lostraniero91
- Interventi: 50
- Iscritto in data: dom, 10 ago 2008 20:12
- lostraniero91
- Interventi: 50
- Iscritto in data: dom, 10 ago 2008 20:12
No mi scusi lei. Cosa significherebbe "sono troppo specifici" per metterli nella lista? Chiodino e portamazze, solo per fare un esempio, esistono realmente, poi numerose parole sono state scelte accuratamente a seconda dell'oggetto di riferimento: come avevo già scritto prima, ho scritto mazza a "Cuneo" per indicare la forma. Comunque sia, se i miei termini sono troppo specifici, provi lei a trovare degli equivalienti italiani.
Credo che Federico intendesse chiederle soltanto se, accanto ai termini dei quali lei ha proposto traduzioni, non siano già nell’uso dei golfisti altre parole italiane. Ma forse sbaglio, è spesso difficile interpretare il pensiero altrui, specie se ridotto a poche righe.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Appunto.Marco1971 ha scritto:Credo che Federico intendesse chiederle soltanto se, accanto ai termini dei quali lei ha proposto traduzioni, non siano già nell’uso dei golfisti altre parole italiane.
significa che di quei termini non esistono equivalenti italiani in uso (nemmeno minoritari)?lostraniero91 ha scritto:Codesti traducenti sono frutto della mia fantasia
La mia non è una critica alle sue proposte, che non sono in grado di valutare; anzi, partendo dal presupposto che sono valide mi chiedevo se sia però il caso di inserirle nella lista, dato che (a prescindere dalla traduzione) sono termini alquanto tecnici, e finora abbia evitato di fare della lista una somma di glossari specialistici, limitandoci a quelle parole che bene o male possono incontrare tutti. È difficile scegliere che cosa mettere.
Ma insomma, non volevo farne un caso e tediarvi piú di tanto.
- lostraniero91
- Interventi: 50
- Iscritto in data: dom, 10 ago 2008 20:12
Va bene, mi scuso per la mia impertinenza, non si potrebbere allora fare un glossario a parte?
Comunque, scovando per caso nella rete: http://blog.ilgiornale.it/villa/2007/11 ... l-dilemma/
Comunque, scovando per caso nella rete: http://blog.ilgiornale.it/villa/2007/11 ... l-dilemma/
Questi tre termini non pongono difficoltà di traduzione:
bunker: buca di sabbia;
green: piazzola (di prato) o, letteralmente, verde;
tee: ti (dalla lettera T, per la forma somigliante).
Ma sono validissime anche le sue proposte.
bunker: buca di sabbia;
green: piazzola (di prato) o, letteralmente, verde;
tee: ti (dalla lettera T, per la forma somigliante).
Ma sono validissime anche le sue proposte.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- lostraniero91
- Interventi: 50
- Iscritto in data: dom, 10 ago 2008 20:12
I suoi sono perfetti, avrei da ridire su tee ma è pur sempre un tentativo. Il vero problema è che difficilmente questi termini verranno adottati, si potrebbe provare a fare un mini glossario e spedirlo a qualche sito di golf, per l'appunto.
I termini di questa disciplina sono tutti inglesi, il difficile sta nel capire a cosa si riferisca e anche giocare sulla caratteristica dell'oggetto in questione (per esempio, traducendo pitching wedge con Ferro 10, anche se in realtà ci vorrebbe un termine più tecnico).
I termini di questa disciplina sono tutti inglesi, il difficile sta nel capire a cosa si riferisca e anche giocare sulla caratteristica dell'oggetto in questione (per esempio, traducendo pitching wedge con Ferro 10, anche se in realtà ci vorrebbe un termine più tecnico).
Il termine tee deriva proprio «dalla pronuncia della lettera T per la sua forma» (GRADIT).
Pitching wedge è piú problematico, ma ci sto riflettendo.
Pitching wedge è piú problematico, ma ci sto riflettendo.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- lostraniero91
- Interventi: 50
- Iscritto in data: dom, 10 ago 2008 20:12
Ferro dalla faccia decisamente inclinata, che serve per effettuare il pitching, l'approccio nelle vicinanze del green. Viene utilizzato entro 100 metri dal green.Marco1971 ha scritto:La traduzione letterale ferro da lancio/tiro è troppo generica?
In realtà esistono differenti tipi di mazze e ognuna ha una funzione ben precisa. Per esempio, il driver è una mazza utilizzata per colpire dal chiodino, è quella che permette di lanciare la palla molto lontano, poi abbiamo i vari ferri e i legni numerati, giungendo alla fine al putter, che è una mazza che serve per effettuare tiri nella zona verde.
Comunque le incollo qui un collegamento con la terminologia, perché lei si dimostra un abile traduttore!
http://www.laziogolf.it/index.php?optio ... &Itemid=71
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti