*«Sciaquare»?
Moderatore: Cruscanti
*«Sciaquare»?
Cosí compare tale vocabolo alla voce cucina nel Gabrielli dei sinonimi e dei contrari (ed. 1967), con tanto di baldanzoso compare a seguire (risciaquare), tanto che scoraggia l’ipotesi del refuso. È possibile dunque una simile grafia?
È una grafia dell’italiano antico (che aveva anche saquare). Nella mia edizione dello stesso dizionario (che non reca alcuna data
), tuttavia, si legge sciacquare e risciacquare, che sono le uniche grafie ammesse in italiano moderno.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Io non ho il Gabrielli, per cui vi chiedo: ma la voce sciaquare non è segnalata come antica in nessun modo?
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
No, non vi è nessuna segnalazione.Incarcato ha scritto:Io non ho il Gabrielli, per cui vi chiedo: ma la voce sciaquare non è segnalata come antica in nessun modo?
Ma, come diceva Marco, si tratta sicuramente di una svista perché le entrate delle due voci hanno solo la grafia moderna.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite