franz ha scritto:Ancora su insider trading, speculazione sleale mi pare generico, potrebbe essere usato legittimamente per indicare sia l'insider trading che l'aggiotaggio (e forse altre forme, non so), che mi pare siano due cose diverse.
C'è da dire che l'aggiotaggio - al contrario della speculazione - non presuppone la compravendita del titolo; in effetti è una distinzione troppo sottile - e fragile -, però...
Sarò ripetitivo, ma
speculazione informata vi sembra troppo nebuloso o solo troppo poco duro?
franz ha scritto:Sulla valenza negativa di speculazione, dirò forse una banalità, ma l'accezione negativa dovrebbe venire dalla tradizione cattolica che, nei tempi antichi, deplorava il profitto ottenuto senza lavoro (il prestito a interesse, in particolare).
In realtà la lista era interminabile... Naturalmente il cattolicesimo è stato molto duro coi mercanti, ma non bollerei come superstizioni o pregiudizi infondati di per sé le evoluzioni di questa mentalità (di radici millenarie): ultimamente si è parlato molto di scoraggiare la rendita ecc.: non si tratta di follie reazionarie, tutt'altro...
franz ha scritto:Il termine però indica un'attività perfettamente legittima di per sé, negli esempi fatti sulle obbligazioni Parmalat non vedo la disonestà (negli esempi sopra, che poi siano state commesse disonestà sulle obbligazioni Parmalat è altra storia).
Per me comprare a 1 una cosa che ha valore nominale 100 per poi incassare 10, sfruttando l'incompetenza dei risparmiatori "casalinghi" (colla complicità delle banche, ovviamente) è
eccome disonesto. E non venitemi a dire che queste speculazioni sono positive per l'economia e la società...
franz ha scritto:Investimento, poi, non credo sia un sostituto di speculazione, tecnicamente la seconda presuppone acquisto e vendita di titoli, il primo no, anzi in una speculazione uno prima investe dei soldi in un titolo e poi li disinveste.
Vero, ma l'idea di investimento implica quella del guadagno conseguente: la chiami metonimia (pure questa!) se preferisce. "Investimento" dà anche l'idea di qualcosa di più duraturo: se compro una cosa per rivenderla il giorno dopo è difficile definire questo un investimento (+ disinvestimento)...
Infarinato ha scritto:fa tristezza rilevare (per l’ennesima volta) come in italiano, a differenza che in ispagnolo e portoghese, gli adattamenti siano connotati negativamente (
vexata quaestio,
I know 
).
Mi fa sentire in colpa...

Purtroppo non posso farci nulla...
Bastoncino ovattato è la soluzione più immediata e precisa: servirebbe un'abbreviazione, però...