
«Discombugogglamento»
Moderatore: Cruscanti
«Discombugogglamento»
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Un paio di osservazioni incidentali:
- Marco Biffi parla di circa 10.000 occorrenze in rete, a me ne risultano (con Google) circa 4.000. La parola è già in rapido declino?
- Vedo usato da Biffi, se non erro, un altro esempio di riduplicazione (che so non piacerà a Marco perché termina in consonante): tamtam, nel significato di "diffusione di notizie attraverso canali non ufficiali". Si osservi la grafia: il Devoto-Oli dà tam-tam (non ho consultato gli altri dizionari).
- Marco Biffi parla di circa 10.000 occorrenze in rete, a me ne risultano (con Google) circa 4.000. La parola è già in rapido declino?
- Vedo usato da Biffi, se non erro, un altro esempio di riduplicazione (che so non piacerà a Marco perché termina in consonante): tamtam, nel significato di "diffusione di notizie attraverso canali non ufficiali". Si osservi la grafia: il Devoto-Oli dà tam-tam (non ho consultato gli altri dizionari).
Sono registrate entrambe le grafie (e si trova anche la variante staccata senza trattino). Se mi si chiedesse di adattarlo, avrei la soluzione già pronta: tantà (riduzione della variante tantan).Freelancer ha scritto:Vedo usato da Biffi, se non erro, un altro esempio di riduplicazione (che so non piacerà a Marco perché termina in consonante): tamtam, nel significato di "diffusione di notizie attraverso canali non ufficiali". Si osservi la grafia: il Devoto-Oli dà tam-tam (non ho consultato gli altri dizionari).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
A me verrebbe in mente gugolía, col suffisso -ía di follia, pazzia, allegria, gelosia, bizzarria, ecc. Piú facile da pronunciare e piú trasparente (almeno un po’, me lo concederete
).

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Non glielo chiedoMarco1971 ha scritto:Se mi si chiedesse di adattarlo, avrei la soluzione già pronta: tantà (riduzione della variante tantan).

Bruno Migliorini osservava che le voci fonosimboliche terminanti in consonante non arrecano tanto disagio ai parlanti; lo stesso, penso, si potrebbe dire delle onomatopee.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Ma nel caso in oggetto il nome base non è Google, bensì scombussolamento (da mancanza di Google). La pazzia è ciò che caratterizza il pazzo; la gelosia, ciò che caratterizza il geloso ecc. Ma la gugolia non sarebbe ciò che caratterizza Google, quindi l'analogia non regge.Marco1971 ha scritto:A me verrebbe in mente gugolía, col suffisso -ía di follia, pazzia, allegria, gelosia, bizzarria, ecc. Piú facile da pronunciare e piú trasparente (almeno un po’, me lo concederete).
Sí, lo so, caro Roberto (mi riferisco a ambo le cose). E concordo. Tuttavia, per quelle voci onomatopeiche diventate stabilmente sostantivi, un vestitino piú cònsono non disdirebbe.Freelancer ha scritto:Non glielo chiedo
Bruno Migliorini osservava che le voci fonosimboliche terminanti in consonante non arrecano tanto disagio ai parlanti; lo stesso, penso, si potrebbe dire delle onomatopee.

Roberto si lascerebbe irretire dal calco?Freelancer ha scritto:Ma nel caso in oggetto il nome base non è Google, bensì scombussolamento (da mancanza di Google).

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
‘Ciò che caratterizza’... La compagnia è forse ciò che caratterizza il compagno?Freelancer ha scritto:Ma nel caso in oggetto il nome base non è Google, bensì scombussolamento (da mancanza di Google). La pazzia è ciò che caratterizza il pazzo; la gelosia, ciò che caratterizza il geloso ecc. Ma la gugolia non sarebbe ciò che caratterizza Google, quindi l'analogia non regge.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Però, Roberto, ha ragione: gugolía ha il difetto di non esprimere la privazione. Aggiungo quindi la s- privativa: sgugolía. 
P.S. Scusate l’invadenza... Ma dopotutto è apollodí.

P.S. Scusate l’invadenza... Ma dopotutto è apollodí.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti