La Crusca e la scuola

Spazio di discussione su questioni che non rientrano nelle altre categorie, o che ne coinvolgono piú d’una

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

La Crusca e la scuola

Intervento di Marco1971 »

Ecco un’iniziativa concreta, da cui si spera vengan buoni frutti per la salute della lingua nelle generazioni a venire.

Sono proposti anche esercizi di sostituzione dei forestierismi! :D
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Gentile Marco, mi auguro che qualche docente di lingua italiana approfitti di questa encomiabile iniziativa e non scriva piú qual'è. Tanto per fare un esempio di "orrori accademici".
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Decimo
Interventi: 434
Iscritto in data: ven, 18 ago 2006 13:45
Località: Modica

Re: La Crusca e la scuola

Intervento di Decimo »

Marco1971 ha scritto:Sono proposti anche esercizi di sostituzione dei forestierismi! :D
Il suo entusiasmo a me pare ingiustificato, caro Marco. Gran parte dei traducenti proposti nelle soluzioni sono totalmente improficui (anzi, controproducenti!).
duty free = negozio dove vengono venduti prodotti liberi da imposte
sandwiches = panino o tramezzino farcito
single = persona che vive per conto proprio, non sposata
sit-in = manifestazione di protesta che consiste nell’occupare un luogo stando seduti
star = personaggio di grande fama nel mondo dello spettacolo
stick = confezione a forma di cilindro o di tubetto per prodotti igienici o cosmetici
feedback = effetto retroattivo di un messaggio o di un’azione su chi li ha promossi
scanner= dispositivo ottico per la rilevazione di immagini collegato con un computer
software = insieme di programmi che gestiscono un elaboratore
spamming = invasione di materiale pubblicitario in internet
trailer = presentazione pubblicitaria di un film

croissant = dolce di pasta soffice a forma di mezzaluna
depliant = foglio pieghevole a carattere informativo o pubblicitario
chaise long = poltrona imbottita con spalliera o sedia a sdraio
peluche = pupazzo confezionato con stoffa dal pelo folto e morbido

krapfen = frittella dolce di pasta lievitata ripiena di crema o marmellata
lager = campo di concentramento o internamento per prigionieri di guerra o politici
strudel = dolce tipico austriaco che si presenta come un rotolo di pasta sfoglia farcita di mele, uvetta e canditi
bunker = costruzione difensiva per lo più interrata

machete = lungo e affilato coltello che si usa nell’America centromeridionale come strumento di lavoro o come arma
movida = intensa e vivace vita notturna
macho = uomo che ostenta le caratteristiche della virilità
poncho = mantello rettangolare tipico dei popoli dell’America centromeridionale con una apertura centrale per passarvi a la testa
murales = dipinti di enormi proporzioni eseguiti sui muri esterni degli edifici
embargo = sequestro o blocco di navi mercantili imposto da uno stato a un altro
E ancora:
Quel compito di greco per me potrebbe essere una sconfitta (= débâcle)
In Cile negli anni ‘70 c’è stato il colpo di Stato (= golpe) di Pinochet
Mia cugina ha chiesto di lavorare a metà orario (= part time)
Nel V secolo ad Atene coloro che godevano i diritti politici costituivano un gruppo di persone che si distinguono o per cultura o per ricchezza o per prestigio (= élite)
Alla interrogazione di storia Giovanni ha fatto una bella figura (= exploit)
A mia madre piacciono solo i generi di storie di pura invenzione (= fiction) italiani
Qualche anno fa ho realizzato uno scoop (nessuna soluzione proposta) e sono stato assunto al giornale.
Al supermercato gli italiani acquistano preferibilmente cibi liberi da organismi geneticamente modificati (= OGM free)
Il totale delle somme stanziate per un investimento (= budget) di quest’anno non mi consente vacanze molto lunghe.
Il direttore (= manager) di quell’azienda ha dovuto licenziare molti dipendenti.
Insomma, una pagliacciata.
V’ha grand’uopo, a dirlavi con ischiettezza, di restaurar l’Erario nostro, già per somma inopia o sia di voci scelte dal buon Secolo, o sia d’altre voci di novello trovato.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, avevo visto. Il mio entusiasmo si riferisce all’addestramento in sé: creare negli alunni un riflesso di sostituzione e un senso critico nei confronti dei forestierismi. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti