Ho dei dubbi sulla sua correttezza.
Vi chiedo: se esiste già memorabile (dal lat. memorabilis, der. di memorare "ricordare"), che necessità c'è di formare un aggettivo (attraverso un suffisso aggettivale deverbale) dal verbo memorizzare (der. dal francese mémoriser, a sua volta der. del latino "momoria")?
Per es., si può dire 'questa parola è facilmente memorabile', anziché 'memorizzabile'?
Oppure memorabile si deve riferire esclusivamente a qualcosa destinato a restare nella memoria per la sua eccezionalità?
A mio modesto parere, "memorizzabile" è cacofonico, di difficile pronuncia e poco scorrevole nella lettura.
Tra l'altro, nessuno dei dizionari in linea da me consultati riporta il lemma (Treccani, DISC, Garzanti Linguistica, Aldo Gabrielli).
Vi chiedo lumi.
Magari il mio è soltanto contorsionismo mentale.

Grazie.