
«Trailer»
Moderatore: Cruscanti
- lostraniero91
- Interventi: 50
- Iscritto in data: dom, 10 ago 2008 20:12
«Trailer»
Scorrendo la lista ho notato che trailer viene tradotto come prossimamente. Io aggiungerei anche presentazione (della pellicola) come sinonimo. 

Non si tratta d’una nostra traduzione, ma di termine registrato, per il quale ovviamente si possono produrre mille altri modi di esprimere il concetto; sennonché quando esiste il termine esatto, non serve cercarne altri.
Il GRADIT ha scritto:prossimamente 2 s.m. inv. [1973, G. Manganelli “Lunario”] spec. al pl., breve scelta di alcune scene di film di prossima programmazione proiettata a scopo pubblicitario.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- lostraniero91
- Interventi: 50
- Iscritto in data: dom, 10 ago 2008 20:12
Lostraniero91 dixit:
, ma già lo si fa, mi pare.
(Eppoi, i sinonimi non esistono!!
)
Non per sostituirmi a MarcoA mio parere, signor Marco, la lista dovrebbe essere arricchita anche con sinonimi di termini già esistenti.

(Eppoi, i sinonimi non esistono!!

I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Re: «Trailer»
O anteprima? Sono termini piú generici, ma possono andare bene, credo: li aggiungo.lostraniero91 ha scritto:Scorrendo la lista ho notato che trailer viene tradotto come prossimamente. Io aggiungerei anche presentazione (della pellicola) come sinonimo.
L'importante è non appesantire la lista di proposte piú o meno onomaturgiche, seppur interessanti, come quelle appena inserite da Marco.
-
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
assaggio
Proporrei anche il semplice assaggio.
"Il Vaticano rappresenta la più grande forza reazionaria esistente in Italia. Per la chiesa, sono dispotici i governi che intaccano i suoi privilegi e provvidenziali quelli che, come il fascismo, li accrescono"
Antonio Gramsci
Antonio Gramsci
Essendo attempato, sono un po' stupito dal tenore della discussione. Si è sempre detto per decenni, senza problemi: ho visto il/i prossimamente di questo o quel film.
Trailer è entrato nell'uso comune da dieci-vent'anni (chiedo soccorso a chi registra questi fenomeni, per la datazione esatta), introdotto suppongo dai critici televisivi e cinematografici. Di solito viene pronunciato, da quel che ho sentito, come si scrive, il che non so se possa suonare bene a orecchie anglofone.
Perché non ci teniamo prossimamente?
Trailer è entrato nell'uso comune da dieci-vent'anni (chiedo soccorso a chi registra questi fenomeni, per la datazione esatta), introdotto suppongo dai critici televisivi e cinematografici. Di solito viene pronunciato, da quel che ho sentito, come si scrive, il che non so se possa suonare bene a orecchie anglofone.
Perché non ci teniamo prossimamente?
Premettendo che l’unico traducente che adopero è prossimamente, voglio ricordare che nella Svizzera italoglotta si fa largo uso di lanciamento.
V’ha grand’uopo, a dirlavi con ischiettezza, di restaurar l’Erario nostro, già per somma inopia o sia di voci scelte dal buon Secolo, o sia d’altre voci di novello trovato.
Sembrerebbe, stando al GRADIT, che trailer sia entrato in italiano nel 1961; prima, quindi, di prossimamente (1973).
Di lanciamento in tal senso non ho mai sentito parlare, ma non vedo allora perché non dire semplicemente lancio...
Di lanciamento in tal senso non ho mai sentito parlare, ma non vedo allora perché non dire semplicemente lancio...

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Si chieda ai ticinesi!Marco1971 ha scritto:Di lanciamento in tal senso non ho mai sentito parlare, ma non vedo allora perché non dire semplicemente lancio...

V’ha grand’uopo, a dirlavi con ischiettezza, di restaurar l’Erario nostro, già per somma inopia o sia di voci scelte dal buon Secolo, o sia d’altre voci di novello trovato.
Ringrazio Marco per la ricerca nel GRADIT. Trailer sarà entrato in uso nel 1961, ma (quasi) tutti quelli che andavano al cinema dicevano prossimamente. Forse nessuno lo scriveva, mentre forse i critici cinematografici usavano trailer nelle recensioni o nei loro articoli. È un guaio. Avevamo un parola nostra nell'uso comune e dobbiamo rinnegarla?
Re: «Trailer»
Anteprima mi fa pensare a quelle anticipazioni delle pellicole in uscita, più lunghe dei prossimamente veri e propri, con interviste a registi e attori e inquadrature dei luoghi di ripresa (le famose locations); un tempo credo che si chiamassero, gergalmente, provini.Federico ha scritto:O anteprima? Sono termini piú generici, ma possono andare bene, credo: li aggiungo.
Inoltre anteprima è già sfruttato in senso cinematografico e significa precisamente «presentazione, anticipata rispetto all’uscita ufficiale, di un film, di un’opera teatrale, ecc., riservata a un pubblico di invitati e di specialisti» (GRADIT). Creerebbe confusione adoperarlo per prossimamente, visto che anteprima si riferisce alla visione dell’opera tutta (cosí come qui l’anteprima permette di visualizzare l’intero messaggio).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Black Mamba
- Interventi: 95
- Iscritto in data: sab, 13 ott 2007 19:41
A mio modesto avviso anche promo potrebbe andare.
Ecco la definizione che ne dà il Treccani in linea:
Ecco la definizione che ne dà il Treccani in linea:
promo /'prɔmo/ s. m. [tronc. di promozione, per influsso di un analogo tronc. ingl.], invar. - (comm.) Breve filmato promozionale, che contiene una sintesi delle immagini più importanti di un film o di uno spettacolo che sta per essere lanciato o alcuni passi di un disco
Hoc unum scio, me nihil scire.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 5 ospiti