Ho sempre pensato che dire culture "altre" sia un vezzo irritante. Io direi semplicemente altre culture, o culture diverse. O invece è legittimo dire culture altre? E da dove viene questo costrutto?
Grazie!
«Culture ‹altre›»
Moderatore: Cruscanti
Scrive il Sabatini-Coletti (DISC):
altro 7. [...] posposto al nome per marcare l’alterità insieme con la diversità: una cultura altra rispetto a quella occidentale.
Un’altra cultura esprime generalmente solo un’aggiunta (come un altro bicchierino); una cultura altra, coll’aggettivo posposto, sottolinea la diversità. La posizione di alcuni aggettivi ha lo stesso valore discriminante: un grand’uomo è diverso da un uomo grande, ecc.
La stessa differenza esiste in francese: une autre culture/une culture autre.
altro 7. [...] posposto al nome per marcare l’alterità insieme con la diversità: una cultura altra rispetto a quella occidentale.
Un’altra cultura esprime generalmente solo un’aggiunta (come un altro bicchierino); una cultura altra, coll’aggettivo posposto, sottolinea la diversità. La posizione di alcuni aggettivi ha lo stesso valore discriminante: un grand’uomo è diverso da un uomo grande, ecc.
La stessa differenza esiste in francese: une autre culture/une culture autre.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Le due frasi, caro Daniele, hanno lo stesso significato. È solo una possibilità, che può evitare ad esempio ripetizioni.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti