Non riesco a capire la correttezza grammaticale di questa forma, usatissima nella letteratura italiana.
Un saluto a tutti.
Grazie
«Molto maggiore»
Moderatore: Cruscanti
Molto maggiore è come molto piú grande, o molto meno, o molto piú bello, ecc. Premettendo molto a un comparativo s’indica che la differenza tra i due termini è grande. Se dico che la Cina è piú grande dell’Italia, do solo un’indicazione generica; se invece dico che la Cina è molto piú grande dell’Italia, dico che c’è una grossa differenza di estensione.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 2 ospiti