Leader è letteralmente colui che conduce. Duce non si può usare per gli ovvi motivi storici; ma capo va benissimo, e so che l’abbiamo messo nella lista (riporto solo alcune delle numerosissime citazioni):
Oggi si sarebbe preferito leader della sinistra e leader dei cattolici, perché «fa fino».Il Battaglia ha scritto:Capo 6. Persona che ha funzioni direttive, di comando, di governo, di responsabilità; chi gode di autorità sugli altri; chi ha un grado elevato in una gerarchia. [...]
Foscolo: Ho mandato al Capo dello Stato Maggiore un estratto da’ ruoli d’ogni Deposito per servire di foglio di chiamata certificato dal Generale Comandante d’armi di questa piazza.
Settembrini: Io aveva vent’anni, ed era della guarda nazionale, e una mattina feci la sentinella innanzi la camera dove erano a consiglio i capi della repubblica.
Carducci: Le riforme tributarie, amministrative, politiche, enunziate nel discorso di Stradella, mi paiono serie ed oneste, e tanto piú con le esplicazioni che un autorevole capo della sinistra intende recarvi.
Gramsci: Durante la crisi parlamentare francese... il capo dei cattolici accettava di entrare a far parte di un governo di coalizione repubblicana.

Curatevi... mertate un avvenir migliore...
