L'occlusiva retroflessa sonora in vari dialetti
Moderatore: Dialettanti
L'occlusiva retroflessa sonora in vari dialetti
La presenza di una consonante occlusiva retroflessa sonora (o, meglio di un contoide occlusivo postalveolare sonoro) in molti dialetti pone il problema se sia effettivamente esistito un sostrato sul quale gli stessi dialetti romanzi si siano formati. La consonante in questione, [d.], è attestata in carrarese, in vari dialetti del Sud (dove in alcuni casi è passato a [d]) e nel sardo tradizionale, mentre in quello più moderno si ha perlopiù [d].
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Re: L'occlusiva retroflessa sonora in vari dialetti
E' attestata anche al di fuori dell'area italiana. Nelle Asturie per esempio.Carnby ha scritto:La presenza di una consonante occlusiva retroflessa sonora (o, meglio di un contoide occlusivo postalveolare sonoro) in molti dialetti pone il problema se sia effettivamente esistito un sostrato sul quale gli stessi dialetti romanzi si siano formati. La consonante in questione, [d.], è attestata in carrarese, in vari dialetti del Sud (dove in alcuni casi è passato a [d]) e nel sardo tradizionale, mentre in quello più moderno si ha perlopiù [d].
Re: L'occlusiva retroflessa sonora in vari dialetti
Chiedo scusa per la pigrizia di non andare a ricercare il significato della sua terminologia ma intende quelle che nelle grammatiche sanscrite tradizionali si chiamano "consonanti cerebrali"?Carnby ha scritto:La presenza di una consonante occlusiva retroflessa sonora (o, meglio di un contoide occlusivo postalveolare sonoro) in molti dialetti pone il problema se sia effettivamente esistito un sostrato sul quale gli stessi dialetti romanzi si siano formati. La consonante in questione, [d.], è attestata in carrarese, in vari dialetti del Sud (dove in alcuni casi è passato a [d]) e nel sardo tradizionale, mentre in quello più moderno si ha perlopiù [d].
Sono un Fisico Teorico, non ho una preparazione linguistica degna di tale nome. Se scrivo qui è per imparare.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti