«Senza il becco d’un quattrino»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
«Senza il becco d’un quattrino»
Vi propongo una spiegazione insolita del detto ''restare senza il becco d'un quattrino'', diversa da quelle presenti in altri siti. L'ho trovata nel piacevole Perché parliamo italiano di Paolo Granzotto, Le Lettere, Firenze, 1998, a pag. 35 del Dizionarietto:''(...) viene dal dio Giano, riprodotto nel verso di una antica moneta romana. Giano era ritratto con le corna (e corna si dice anche becco, e becco significa anche cornuto) quindi, dire di non avere nemmeno il ''becco'' di una moneta significava non averne nemmeno la metà, quella dove era raffigurato Giano, il becco.''
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti