«Eterocromo»?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
«Eterocromo»?
Battaglia e Gradit la registrano? O soltanto eterocromatico? è riportata la data di prima attestazione per eterocromia?
Parlo pro domo anzi pro oculis meis, avendo le iridi di colore differente.
Parlo pro domo anzi pro oculis meis, avendo le iridi di colore differente.
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
Grazie Marco. Lo Zingarelli 2009 data 1987 (mi ci sono appena registrato). Battaglia e Gradit riportano ''eterocromo''? E fanno riferimento a parti del corpo?
A proposito di datazione, il Gradit per ''partitocrazia'' indica il 1946, cioè un articolo di Labriola, che però solo nel titolo e non nel testo riporta il termine, e dunque potrebbe trattarsi di una scelta redazionale. Ma soprattutto bisognerebbe retrodatare al 1944, ad un libro di Roberto Lucifero, Introduzione alla libertà. L'ho fatto presente un attimo fa alla redazione dello Zingarelli, che indica il 1950, domandando se sia possibile sapere la fonte dalla quale ricavano le datazioni.
A proposito di datazione, il Gradit per ''partitocrazia'' indica il 1946, cioè un articolo di Labriola, che però solo nel titolo e non nel testo riporta il termine, e dunque potrebbe trattarsi di una scelta redazionale. Ma soprattutto bisognerebbe retrodatare al 1944, ad un libro di Roberto Lucifero, Introduzione alla libertà. L'ho fatto presente un attimo fa alla redazione dello Zingarelli, che indica il 1950, domandando se sia possibile sapere la fonte dalla quale ricavano le datazioni.
Di nulla.Andrea D'Emilio ha scritto:Grazie Marco. Lo Zingarelli 2009 data 1987 (mi ci sono appena registrato). Battaglia e Gradit riportano ''eterocromo''?

Per quanto riguarda le datazioni, non c’è una fonte specifica: è il risultato di spogli di corpora.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
Il GRADIT dà queste definizioni:
eterocromatico 1 TS genet., composto di eterocromatina 2 TS fis., di radiazione luminosa: che ha colore diverso da un’altra.
eterocromia TS med., colorazione diversa delle due iridi.
Uguali le definizioni del Battaglia. A questo punto non vedo perché non adottare eteròcromo nel senso di iridi di colore diverso.
Sí, spogli di migliaia di testi. Qualcosa, spesso e volentieri, sfugge...
eterocromatico 1 TS genet., composto di eterocromatina 2 TS fis., di radiazione luminosa: che ha colore diverso da un’altra.
eterocromia TS med., colorazione diversa delle due iridi.
Uguali le definizioni del Battaglia. A questo punto non vedo perché non adottare eteròcromo nel senso di iridi di colore diverso.
Sí, spogli di migliaia di testi. Qualcosa, spesso e volentieri, sfugge...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
Sia per l’aggettivo sia per il sostantivo mi sembra preferibile eteròcromo (visto che eterocromatico ha significati sensibilmente diversi). L’esistenza delle parole, caro Andrea, non si verifica attraverso la consultazione dei dizionari, che per definizione non registrano – né potrebbero – tutta la lingua. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti