«Carapina»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
«Carapina»
Un vecchio Zingarelli la registra nel senso di ''solletico''. Battaglia e Gradit?
Hanno solo carapigna, «bevanda ghiacciata; gelato», termine dialettale che il GRADIT ascrive a Calabria e Sicilia.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Il termine è riportato dal Gabrielli in rete. Non fa riferimento alcuno a voci dialettali. Dà la medesima accezione del GRADIT.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Dice però dial.Fausto Raso ha scritto:Il termine è riportato dal Gabrielli in rete. Non fa riferimento alcuno a voci dialettali. Dà la medesima accezione del GRADIT.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti