«Missing time»
Moderatore: Cruscanti
«Missing time»
Con missing time s'indica il periodo di tempo, del quale un soggetto, durante un presunto contatto con entità aliene, non ha un ricordo cosciente preciso.
http://it.wikipedia.org/wiki/Missing_time
http://it.wikipedia.org/wiki/Missing_time
Esattamente, caro Daniele. È la solita storia, si crede di essere piú «tecnici» usando termini inglesi. Molto spesso basterebbe una traduzione letterale. Un fatto però – picciol cosa, invero, ma bisogna contentarsi – mi fa piacere: ho visto quest’anno al mare, sull’Adriatica tra Cervia e Ravenna (dove c’è una nuova, strana, rotonda), un’insegna luminosa che dice Ristorazione veloce e non Fast-food. Ma è un esempio isolato, perché in un articolo della Stampa del 16 luglio 2009 (p. 45) ho ricopiato questa frase (in cui non si riesce proprio a aggirare share, oppure invece è messo lí come un inane segno di cui nessuno sa l’esatto significato):Daniele ha scritto:Mah, la stessa delirante pagina di Wikipedia fornisce la traduzione (accettata dagli ufologi?): Tempo mancante.
E lo speciale dell’altra sera su Italia1 ha raggiunto 3 milioni di telespettatori e un ottimo share.
Lascio la traduzione a chi piú di me è accorto.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Qual è dunque la differenza?
Mi sfugge qualcosa?Il Treccani in linea ha scritto: indice di ascolto, nelle trasmissioni radiofoniche o televisive, il dato percentuale relativo al numero degli ascoltatori di un determinato programma: una rubrica, uno spettacolo che ha un altissimo indice di ascolto.
share s. ingl. (propr. «quota, parte»), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio della radiotelevisione, la percentuale di telespettatori sintonizzati su un determinato canale, calcolata rispetto al totale dell’ascolto in quella stessa fascia oraria: è una trasmissione che raggiunge uno sh. del 76 per cento.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Nessuna differenza, caro Marco. Sbagliavo io, dimenticando che esiste indice d'ascolto, che è lo share.
L'indice d'ascolto si differenzia dall'ascolto (ma naturalmente si preferisce audience), che è invece il dato assoluto espresso in numero di spettatori per un dato evento televisivo:
La partita di ieri sera è stata seguita da otto milioni di italiani: un ottimo ascolto.
La partita di ieri sera, seguita da otto milioni di italiani, ha fatto registrare un indice d'ascolto del 63%.
L'indice d'ascolto si differenzia dall'ascolto (ma naturalmente si preferisce audience), che è invece il dato assoluto espresso in numero di spettatori per un dato evento televisivo:
La partita di ieri sera è stata seguita da otto milioni di italiani: un ottimo ascolto.
La partita di ieri sera, seguita da otto milioni di italiani, ha fatto registrare un indice d'ascolto del 63%.
E per audience abbiamo udienza:
Il Treccani in linea ha scritto: Usi partic.: a. Nella sociologia delle comunicazioni di massa, sul modello dell’ingl. e fr. audience, indica il pubblico raggiunto o raggiungibile dai mass media: trasmissioni (televisive, radiofoniche) di ampia u.; settimanali, rotocalchi di grande o scarsa udienza. b. Nel linguaggio giornalistico o in usi ricercati, indica l’interesse suscitato in un pubblico più o meno vasto, e soprattutto il fatto d’essere conosciuto, letto, ascoltato e seguìto: uno scrittore, un filosofo, una scuola o un gruppo di economisti che ha ottenuto larga u. a livello internazionale, o che ha grande u. in Italia, o che ha scarsa u. fuori d’Italia. Cfr. anche audience.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti