Anglicismi, ancora e sempre

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ma dunque il sinistrismo è un falso orientamento a sinistra (modaiolo, snobistico ecc.)? In effetti essendo il termine spregiativo può essere; in tal caso scenderebbe dal piano dei contenuti a quello della forma, lo stesso di radical-chic, di cui resterebbe però un iperonimo troppo impreciso (senza risolvere il problema di girotondino ecc., che non può certo essere trascurato, essendo questi epiteti comuni soprattutto fra persone schierate a sinistra).
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5798
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Federico ha scritto: new age: è praticamente un nome proprio di un fenomeno d'importazione statunitense... bisognerebbe verificare che non ci siano altri nomi o definizioni italiani.
Beh per new ager esiste acquariano dato che la new age (ho trovato anche scritto il new age) è appunto l'età dell'Acquario. Per new age propongo acquarianismo.
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

Per new age io adopero regolarmente eranovismo, che non mi è mai stato rimproverato da nessuno (a differenza di altre italianizzazioni).
Acquarianismo mi andrebbe pure bene, ma dubito abbia possibilità di diffondersi. Direi che solo i new ager convinti sappiano che la new age è chiamata età dell'Acquario. Quantomeno, è la prima volta che mi capita di sentirlo.

Per radical-chic, "sinistrista" mi pare perfetto.
Ma dunque il sinistrismo è un falso orientamento a sinistra (modaiolo, snobistico ecc.)? In effetti essendo il termine spregiativo può essere; in tal caso scenderebbe dal piano dei contenuti a quello della forma, lo stesso di radical-chic, di cui resterebbe però un iperonimo troppo impreciso (senza risolvere il problema di girotondino ecc., che non può certo essere trascurato, essendo questi epiteti comuni soprattutto fra persone schierate a sinistra).
Caro Federico, non capisco perché sarebbe un iperonimo impreciso.
Riporto la voce "sinistrismo" dal Devoto-Oli (nell'accezioni che ci interessa)
2. Orientamento ideologico e culturale, talvolta di comodo, verso i principi, i programmi e le formule dei partiti di sinistra, spec. marxisti.
Mi pare che radical-chic possa essere a ragion veduta definito semplicemente: "chi manifesta sinistrismo".
E quindi, perché non andrebbe bene "sinistrista"?
Che, per inciso, è un termine che già tempo fa mi era venuto spontaneo usare, quando frequentavo l'università di Pisa, per designare tutti quei fastidiosissimi soggetti che importunavano gli studenti ogni mattina affinché si iscrivessero ai loro "movimenti" filo-marxisti.
Quanto al suo riferimento a "girotondino", non l'ho proprio capito, temo. :oops:


Per star system mi pare ottimo sistema divistico. Ma non si potrebbe semplicemente estendere l'attestato "divismo"?
Riporto la definizione del Devoto-Oli.
s.m.
~ Fanatica ammirazione per i divi dello spettacolo o per gli assi dello sport• L’esibizionismo pubblicitario da parte di costoro per promuovere tale ammirazione
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

methao_donor ha scritto:Mi pare che radical-chic possa essere a ragion veduta definito semplicemente: "chi manifesta sinistrismo".
E quindi, perché non andrebbe bene "sinistrista"?
Che, per inciso, è un termine che già tempo fa mi era venuto spontaneo usare, quando frequentavo l'università di Pisa, per designare tutti quei fastidiosissimi soggetti che importunavano gli studenti ogni mattina affinché si iscrivessero ai loro "movimenti" filo-marxisti.
Secondo lei perciò Eugenio Scalfari sarebbe di orientamento marxista? Certo, se lo scopo è fare di tutte le erbe un fascio sinistrista va benissimo.
Carnby ha scritto:Beh per new ager esiste acquariano dato che la new age (ho trovato anche scritto il new age) è appunto l'età dell'Acquario. Per new age propongo acquarianismo.
Molto interessante, ma dove ha visto usare acquariano in questa accezione?
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Radical chic

Intervento di CarloB »

L'equivalente francese di radical chic mi pare sia gauche-caviar (sinistra al caviale). E sta a designare, se non sbaglio, quelle persone di condizione borghese, e per lo più appartenenti alle professioni intellettuali e al mondo dello spettacolo, che sostengono posizioni di sinistra avanzata o molto avanzata (spesso, al giorno d'oggi, con riferimento alle questioni riguardanti l'immigrazione), godendo però degli agi della loro condizione in quartieri confortevoli e senza avere esperienza diretta dei problemi sui quali prendono posizione.
Sinistrismo perciò mi sembra troppo generico, perché il radical chic non è semplicemente una persona di sinistra o di estrema sinistra, ma una persona agiata e/o privilegiata che manifesta opinioni di sinistra avanzata.
Gli amici che hanno esperienza di Francia e Stati Uniti o Gran Bretagna potrebbero illuminarci.
Detto questo, confesso che non saprei come tradurre l'espressione in italiano. Forse bisognerebbe trovare un equivalente di gauche-caviar.
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

Non avevo riflettuto sulla necessità della condizione agaiata per rientrare nella definizione. Con ciò, ritiro quanto ho scritto più sopra.

PS: "Sinistra al caviale" è proprio brillante. ;)
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Non è la prima volta che sento questa espressione: e che descriva lo stesso fenomeno di radical-chic è confermato, credo, dal fatto che su 1040 pagine contenenti questa espressioni trovate da Google 53 contengono anche il nome di Scalfari.
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Qualche volta per radical chic o gauche caviar mi pare si sia usato da noi sinistra delle terrazze e dei salotti. Rende l'idea, ma è troppo lungo.
Andrebbe anche precisato che tutte queste espressioni nascono con un intento polemico e hanno una connotazione critica. Chi dice di qualcuno che è un radical chic o appartiene alla sinistra delle terrazze e dei salotti non intende rivolgergli un complimento.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

CarloB ha scritto:Andrebbe anche precisato che tutte queste espressioni nascono con un intento polemico e hanno una connotazione critica.
Però Scalfari si autodefinisce radical-chic, o almeno l'ha fatto in qualche suo articolo, ferma restando l'origine polemica dell'espressione: può darsi che sia come big bang, che all'inizio serviva a deridere la teoria in questione, e ora è normalissimo (ma non in italiano: gran botto appare ridicolo ai piú).
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Penso che Scalfari abbia voluto dimostrarsi autoironico.
Gino Zernani
Interventi: 136
Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19

radical-chic

Intervento di Gino Zernani »

Dopo aver letto gli ultimi interventi mi convinco sempre più della bontà di sinistroide per radical-chic.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Re: radical-chic

Intervento di Federico »

CarloB ha scritto:Penso che Scalfari abbia voluto dimostrarsi autoironico.
Non ricordo, sinceramente.
Gino Zernani ha scritto:Dopo aver letto gli ultimi interventi mi convinco sempre più della bontà di sinistroide per radical-chic.
Ha lo stesso problema di sinistrista, come minimo: come distinguere Moretti da Scalfari?
Avatara utente
chiara
Interventi: 109
Iscritto in data: gio, 03 set 2009 23:11
Località: Ferrara

Intervento di chiara »

Che ne dite di sinistra in cachemire?
(In riferimento alla nota predilezione di Bertinotti per questo lussuoso filato)

Sinistrista e sinistroide non mi convincono molto perchè non rendono la contraddizione insita nel termine radical-chic
Ultima modifica di chiara in data sab, 19 set 2009 22:47, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Perché no? Ma preferirei una delle varianti morfologicamente italiane (tutte registrate): casimira, casimirra, cascimirra, casimir, casimiro. Quella che preferisco è cascimirra. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
chiara
Interventi: 109
Iscritto in data: gio, 03 set 2009 23:11
Località: Ferrara

Intervento di chiara »

Ecco! Non ho nemmeno pensato che cachemire fosse un forestierismo, tanto è nell'uso comune! Tuttavia, perdoni la mia ignoranza, ma casimira/o mi suonano indubbiamente come nomi propri, e casimirra mi sembrerebbe una varietà di mirra...forse cascimiro?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 6 ospiti