
«Lumaca» e «chiocciola»
Moderatore: Cruscanti
«Lumaca» e «chiocciola»
Salve, vorrei sottoporvi una piccola questione lessicale: un'amica considera sinonimi i due termini, mentre io sostengo che la lumaca sia quella senza guscio e la chiocciola quella col guscio. Ovviamente ho cercato conforto nel dizionario (DISC), che inizialmente sembra darmi ragione, però poi aggiunge che nell'uso comune per lumache si intendono le chiocciole, specie quelle ad uso alimentare. Ma il fatto che nell'uso comune si faccia questa "confusione" legittima ad usare i due termini come sinonimi? 

Sí, tecnicamente parlando, la chiocciola ha il guscio e la lumaca no. Questa è una distinzione zoologica. Che poi si usi lumaca per chiocciola nel parlar comune, specie alimentare, non mi pare di gran momento: in fondo, il guscio non si mangia. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
No, no, fa bene a essere precisina! Quando si parla dell’animale, la distinzione mi pare essenziale! Quando ci si riferisce al mangiare, è meno importante, secondo me. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti