«Vedere le zaie»
Moderatore: Cruscanti
«Vedere le zaie»
Quesito posto qui. Qualcuno ne sa qualcosa? Il termine non è registrato nei dizionari italiani (cioè ho controllato GRADIT e Battaglia, quindi non penso si trovi negli altri).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Mai dire mai, quando naviga Luna Rossa merlu rucà.
Una possibile pista, dal Vocabolarietto veneto giuliano anno 1922, di Rosman Enrico:
http://www.archive.org/stream/vocabolar ... t_djvu.txt
Una possibile pista, dal Vocabolarietto veneto giuliano anno 1922, di Rosman Enrico:
Certo sarebbe opportuno avere il contesto in cui è usata l'espressione.zaia I. tréggia (veram. sènza ruòte per andare in salita e nei campi). 2. Una z. de fiòi Un branco di figlioli.3. A zaie A barrocciate, a
cestóni.
http://www.archive.org/stream/vocabolar ... t_djvu.txt
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti