«Pork-barrel»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

«Pork-barrel»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Buonasera a tutti. Come si potrebbe tradurre in italiano il termine «pork-barrel», tipico del lessico politico statunitense? Il significato è il seguente (traduco da qui, perdonate la poca fluidità):
Uno stanziamento, un disegno di legge o una linea politica governativa che assegna fondi per miglioramenti locali con il fine, per il governo, d'ingraziarsi gli elettori.
Una resa letterale – «carne di maiale in barile» – non credo sia possibile.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ammetto che il concetto non m’è chiarissimo, anche perché per la politica sono negato. Tuttavia ho trovato una traduzione francese nel Grand Dictionnaire Terminologique: assiette au beurre, che in italiano significa greppia, mangiatoia. Mi domando allora se non si potrebbe sfruttare greppia, di cui riporto la definizione, tratta dal Battaglia.

Gréppia 2. Figur. Spreg. Fonte di lucro; impiego che permette facili e piú o meno onesti guadagni (soprattutto l’impiego statale o un’attività comunque finanziata dal governo, concepiti come causa di corruzione e di conformismo). – In senso attenuato: fonte di lavoro, di guadagno, di sostentamento.

Il bilingue Picchi dà questo:

pork-barrel
n U (US, slang, polit) denaro pubblico speso in progetti di interesse locale al fine di guadagnare voti / a pork-barrel project un progetto elettoralistico.


E lo Hazon (su Garzanti Linguistica):

pork-barrel s. (fam. amer.) stanziamenti di fondi (o appalti) pubblici ottenuti con intrighi politici.

Potrebbe funzionare greppia?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Greppia potrebbe andare, però in un senso meno specifico di quello indicato da pork-barrel. Un traducente esatto al momento non mi sovviene... :roll:
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Il concetto è effettivamente un po' fumoso. «Greppia», con un ampliamento di significato, potrebbe certamente andare. Le faccio i miei complimenti per la prontezza e soprattutto per l'accuratezza della sua risposta.

Il problema di forestierismi simili – e questo non è per fortuna ancora entrato nel lessico dei principali media – è che sarà difficile fare in modo che gli operatori dell'informazione prediligano il traducente italiano; nonostante, come in questo caso, l'idea espressa non sia affatto aliena dalla politica italiana.
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

È invalsa la pigrizia linguistica tra i professionisti della parola: si preferisce prendere quant'è già presente in altre lingue così com'è, senza minimamente tentare di vedere se la nostra proponga qualcosa di piú o meno simile. :cry:
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Si potrebbe anche usare una locuzione piú generica, pur rischiando di perdere la caratteristica di localismo della destinazione dei fondi (che a volte può essere sottintesa; il problema è semmai che nella storia del nostro paese è data per scontata e non ha un nome specifico): in giro vedo che si usa un po' regalia elettorale, anche se regalia in questo senso è improprio.
Può darsi che ci sia un termine tecnico per indicare che in un "anno elettorale" la spesa pubblica sale sistematicamente rispetto alla media (o almeno cosí dicono in molti, non ho verificato).
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Regalía elettorale mi pare qualcosa di demagogicamente lecito, mentre pork-barrel mi pare di capire che configuri un comportamento illecito.
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Non sono sicuro che pork-barrel sottintenda un comportamento illecito. Demagogico ed elettoralistico certamente, ma illecito non necessariamente.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Gentile Carlo, lei come lo renderebbe? Che pensa delle proposte?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

CarloB dixit:
Non sono sicuro che pork-barrel sottintenda un comportamento illecito. Demagogico ed elettoralistico certamente, ma illecito non necessariamente.
Che configuri un reato, l'ho dedotto da uno dei significati di pork:
government money, jobs, or favors used by politicians as patronage
Però potrei anche sbagliare. :wink:
In ogni caso, senza sottilizzare troppo, penso che per i possibili usi giornalistici, il termine suggerito da Marco sia acconcio e bastante.
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Personalmente propenderei per regalìa elettorale; ma anche greppia va benissimo, rende l'idea ed è di uso comune da noi, così come mangiatoia.
Ho l'impressione che con pork-barrel si indichi, per fare degli esempi, l'assunzione di impiegati pubblici non necessaria, ma utile a ottenere voti. Oppure la realizzazione di un'opera pubblica in una zona dove si intende conquistare o consolidare il consenso elettorale. Oppure la concessione di pensioni o indennizzi o promozioni ope legis a categorie specifiche. Tutte operazioni fatte con fondi pubblici da chi li amministra. Illecite? E perché? Spesso inopportune o non eque: certo; ma non illecite, se non quando vengano violate delle norme.
Insomma, secondo me, e posso benissimo sbagliare, tutti i provvedimenti di favore inseriti nella legislazione ai diversi livelli, soprattutto all'avvicinarsi delle elezioni, si potrebbero definire pork-barrel.
Esclusi ovviamente quelli proposti dalla parte politica per la quale votiamo e quelli che ci avvantaggiano :D.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti